Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo i dati forniti dal GSE e rielaborati in occasione di Proenergy+ (PadovaFiere, 11-13 aprile), la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica, in Italia sono 474.890 gli impianti fotovoltaici in esercizio per un totale di 16.299.857,4 kW, segnando così un +28% di potenza installata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un + 44% di impianti. La classifica delle regioni con il numero più alto di impianti fotovoltaici installati vede la Lombardia (68.005) al primo posto. Seguono Veneto (64.561) ed Emilia Romagna (44.654). La Puglia è invece la regione che si è distinta per la più alta potenza installata (2.436.654,7 kW) seguita da Lombardia (1.811.084 kW), Emilia Romagna (1.601.503,8 kW) e Veneto (1.474.771,5 kW). Tra le iniziative dedicate al fotovoltaico in occasione di Proenergy+ si segnala il Solar Energy Forum (11 aprile), l’appuntamento internazionale sull’energia solare fotovoltaica, promosso da Impianti Solari, rivista del gruppo editoriale Tecniche Nuove, e dal Comitato Tecnico di Proenergy+, che proporrà il tema “Fotovoltaico dopo gli incentivi – Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale”. Il Forum – che vuole essere punto d’incontro tra produttori, esperti internazionali, grandi committenti, decisori pubblici, progettisti e impiantisti – offrirà una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici: dalle nuove normative allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all’integrazione progettuale e impiantistica. Classifica delle regioni italiane per numero di impianti installati (Fonte: Atlasole, GSE – I dati attuali sono aggiornati al 13 gennaio 2013 mentre il benchmark è stato effettuato con la rilevazione del 31 gennaio 2012) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...