Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Secondo i dati forniti dal GSE e rielaborati in occasione di Proenergy+ (PadovaFiere, 11-13 aprile), la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica, in Italia sono 474.890 gli impianti fotovoltaici in esercizio per un totale di 16.299.857,4 kW, segnando così un +28% di potenza installata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un + 44% di impianti. La classifica delle regioni con il numero più alto di impianti fotovoltaici installati vede la Lombardia (68.005) al primo posto. Seguono Veneto (64.561) ed Emilia Romagna (44.654). La Puglia è invece la regione che si è distinta per la più alta potenza installata (2.436.654,7 kW) seguita da Lombardia (1.811.084 kW), Emilia Romagna (1.601.503,8 kW) e Veneto (1.474.771,5 kW). Tra le iniziative dedicate al fotovoltaico in occasione di Proenergy+ si segnala il Solar Energy Forum (11 aprile), l’appuntamento internazionale sull’energia solare fotovoltaica, promosso da Impianti Solari, rivista del gruppo editoriale Tecniche Nuove, e dal Comitato Tecnico di Proenergy+, che proporrà il tema “Fotovoltaico dopo gli incentivi – Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale”. Il Forum – che vuole essere punto d’incontro tra produttori, esperti internazionali, grandi committenti, decisori pubblici, progettisti e impiantisti – offrirà una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici: dalle nuove normative allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all’integrazione progettuale e impiantistica. Classifica delle regioni italiane per numero di impianti installati (Fonte: Atlasole, GSE – I dati attuali sono aggiornati al 13 gennaio 2013 mentre il benchmark è stato effettuato con la rilevazione del 31 gennaio 2012) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...