Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo i dati forniti dal GSE e rielaborati in occasione di Proenergy+ (PadovaFiere, 11-13 aprile), la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica, in Italia sono 474.890 gli impianti fotovoltaici in esercizio per un totale di 16.299.857,4 kW, segnando così un +28% di potenza installata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un + 44% di impianti. La classifica delle regioni con il numero più alto di impianti fotovoltaici installati vede la Lombardia (68.005) al primo posto. Seguono Veneto (64.561) ed Emilia Romagna (44.654). La Puglia è invece la regione che si è distinta per la più alta potenza installata (2.436.654,7 kW) seguita da Lombardia (1.811.084 kW), Emilia Romagna (1.601.503,8 kW) e Veneto (1.474.771,5 kW). Tra le iniziative dedicate al fotovoltaico in occasione di Proenergy+ si segnala il Solar Energy Forum (11 aprile), l’appuntamento internazionale sull’energia solare fotovoltaica, promosso da Impianti Solari, rivista del gruppo editoriale Tecniche Nuove, e dal Comitato Tecnico di Proenergy+, che proporrà il tema “Fotovoltaico dopo gli incentivi – Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale”. Il Forum – che vuole essere punto d’incontro tra produttori, esperti internazionali, grandi committenti, decisori pubblici, progettisti e impiantisti – offrirà una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici: dalle nuove normative allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all’integrazione progettuale e impiantistica. Classifica delle regioni italiane per numero di impianti installati (Fonte: Atlasole, GSE – I dati attuali sono aggiornati al 13 gennaio 2013 mentre il benchmark è stato effettuato con la rilevazione del 31 gennaio 2012) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...