Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo i dati forniti dal GSE e rielaborati in occasione di Proenergy+ (PadovaFiere, 11-13 aprile), la manifestazione professionale dedicata all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione per l’efficienza energetica, in Italia sono 474.890 gli impianti fotovoltaici in esercizio per un totale di 16.299.857,4 kW, segnando così un +28% di potenza installata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un + 44% di impianti. La classifica delle regioni con il numero più alto di impianti fotovoltaici installati vede la Lombardia (68.005) al primo posto. Seguono Veneto (64.561) ed Emilia Romagna (44.654). La Puglia è invece la regione che si è distinta per la più alta potenza installata (2.436.654,7 kW) seguita da Lombardia (1.811.084 kW), Emilia Romagna (1.601.503,8 kW) e Veneto (1.474.771,5 kW). Tra le iniziative dedicate al fotovoltaico in occasione di Proenergy+ si segnala il Solar Energy Forum (11 aprile), l’appuntamento internazionale sull’energia solare fotovoltaica, promosso da Impianti Solari, rivista del gruppo editoriale Tecniche Nuove, e dal Comitato Tecnico di Proenergy+, che proporrà il tema “Fotovoltaico dopo gli incentivi – Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale”. Il Forum – che vuole essere punto d’incontro tra produttori, esperti internazionali, grandi committenti, decisori pubblici, progettisti e impiantisti – offrirà una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici: dalle nuove normative allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all’integrazione progettuale e impiantistica. Classifica delle regioni italiane per numero di impianti installati (Fonte: Atlasole, GSE – I dati attuali sono aggiornati al 13 gennaio 2013 mentre il benchmark è stato effettuato con la rilevazione del 31 gennaio 2012) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...