Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Nel Supplemento del Bollettino ufficiale della Regione Lombardia del 13 aprile è stata pubblicata la Legge regionale 11 aprile 2022 – n. 6 “Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER). Verso l’autonomia energetica regionale“. Coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione, diffusione delle energie rinnovabili, promozione dell’autoconsumo e riduzione dei consumi energetici, la legge mette a disposizione finanziamenti nel biennio 2023-2024 per la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli edifici di proprietà dei comuni, delle unioni di comuni, delle province e della Città metropolitana di Milano e degli enti gestori dei parchi regionali. Entro sei mesi le Giunta regionale stabilirà i criteri per la scelta delle superfici utilizzabili (comprese le aree agricole su cui potranno essere realizzati esclusivamente impianti agro-fotovoltaici), considerando le caratteristiche tecnologiche degli impianti, dotati o meno di accumulo e opportunamente dimensionati. Saranno inoltre stabiliti i criteri di esclusione di determinate superfici, per caratteristiche paesaggistiche, storiche e artistiche. Verranno infine definite le modalità operative di trasmissione della ricognizione e di comunicazione ai cittadini rispetto alla quantità di energia prodotta dagli impianti realizzati. Anche i privati potranno partecipare alla ricognizione delle superfici utilizzabili per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici di loro proprietà trasmettendo agli uffici comunali gli elementi identificativi per l’inserimento di tali superfici. Gli impianti realizzati potranno essere utilizzati anche nell’ambito delle comunità energetiche. Entro 24 mesi dall’assegnazione del contributo i soggetti beneficiari devono affidare i lavori o assegnare in concessione le superfici, in questo caso per l’amministrazione sarà possibile la condivisione dell’energia prodotta. Parte dei contributi, pari a 1.000.000 di euro per ciascun anno nel biennio 2023-2024, con un incremento di pari importo, sono destinati ad facilitare la predisposizione delle ricognizioni delle superfici degli immobili su cui installare gli impianti fotovoltaici. I contributi per la realizzazione di impianti pubblici fotovoltaici con eventuale accumulo sono pari a 500.000 nel 2023 e 1.500.000 euro nel 2024, cui si provvede con le risorse di cui alla missione 17 «Energia e diversificazione delle fonti energetiche», programma 01 «Fonti energetiche» – Titolo 2 «Spese in conto capitale» dello stato di previsione delle spese del bilancio 2022-2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...