Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nel Supplemento del Bollettino ufficiale della Regione Lombardia del 13 aprile è stata pubblicata la Legge regionale 11 aprile 2022 – n. 6 “Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER). Verso l’autonomia energetica regionale“. Coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione, diffusione delle energie rinnovabili, promozione dell’autoconsumo e riduzione dei consumi energetici, la legge mette a disposizione finanziamenti nel biennio 2023-2024 per la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli edifici di proprietà dei comuni, delle unioni di comuni, delle province e della Città metropolitana di Milano e degli enti gestori dei parchi regionali. Entro sei mesi le Giunta regionale stabilirà i criteri per la scelta delle superfici utilizzabili (comprese le aree agricole su cui potranno essere realizzati esclusivamente impianti agro-fotovoltaici), considerando le caratteristiche tecnologiche degli impianti, dotati o meno di accumulo e opportunamente dimensionati. Saranno inoltre stabiliti i criteri di esclusione di determinate superfici, per caratteristiche paesaggistiche, storiche e artistiche. Verranno infine definite le modalità operative di trasmissione della ricognizione e di comunicazione ai cittadini rispetto alla quantità di energia prodotta dagli impianti realizzati. Anche i privati potranno partecipare alla ricognizione delle superfici utilizzabili per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici di loro proprietà trasmettendo agli uffici comunali gli elementi identificativi per l’inserimento di tali superfici. Gli impianti realizzati potranno essere utilizzati anche nell’ambito delle comunità energetiche. Entro 24 mesi dall’assegnazione del contributo i soggetti beneficiari devono affidare i lavori o assegnare in concessione le superfici, in questo caso per l’amministrazione sarà possibile la condivisione dell’energia prodotta. Parte dei contributi, pari a 1.000.000 di euro per ciascun anno nel biennio 2023-2024, con un incremento di pari importo, sono destinati ad facilitare la predisposizione delle ricognizioni delle superfici degli immobili su cui installare gli impianti fotovoltaici. I contributi per la realizzazione di impianti pubblici fotovoltaici con eventuale accumulo sono pari a 500.000 nel 2023 e 1.500.000 euro nel 2024, cui si provvede con le risorse di cui alla missione 17 «Energia e diversificazione delle fonti energetiche», programma 01 «Fonti energetiche» – Titolo 2 «Spese in conto capitale» dello stato di previsione delle spese del bilancio 2022-2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...