Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
A cura di: Arch. Elena Lucchi Mock-up “BIPV Uppeal” in the PV Integration Lab at Eurac Research (work in progress). Credits: Eurac Research L’introduzione delle nuove direttive Europee in ambito di flessibilità energetica negli edifici ha aperto le porte alla possibilità per gli edifici di gestire la propria domanda e produzione di energia, immagazzinando, consumando o vendendo elettricità in base alle proprie necessità. La transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio passa attraverso la promozione della produzione energetica in loco e la valorizzazione dell’autoconsumo e può essere supportato dalle tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), che permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali per trasformare l’involucro edilizio in un elemento che svolge un ruolo attivo nel bilancio energetico dell’edificio, producendo energia. Eurac Research lavora in molti progetti di ricerca che si occupano del BIPV, attuando un approccio multidisciplinare che si focalizza sull’integrazione estetica, energetica e tecnologica di sistemi fotovoltaici. Infatti, l’equilibrio tra aspetti tecnici ed estetici è una priorità per i sistemi BIPV, in termini di funzionalità estetica, prestazione energetica e requisiti costruttivi, come per esempio l’impatto visivo e cromatico, la flessibilità morfologica, la facilità di montaggio. L’aspetto di integrazione estetica rimane un fattore fondamentale per garantire il successo di queste tecnologie e della loro implementazione negli edifici e nelle nostre città, soprattutto in edifici tutelati, di valore architettonico o inseriti in contesti storici o di alto valore paesaggistico. In questi ambiti, l’integrazione estetica dei sistemi fotovoltaici si riferisce alla capacità del prodotto o del sistema tecnologico di rispettare il linguaggio stilistico e morfologico che definisce i caratteri peculiari dell’edificio, del centro storico o del paesaggio. La valutazione delle qualità estetiche delle tecnologie BIPV non è però di facile attuazione, in quanto non esistono criteri condivisi e linee guida comuni a supporto del lavoro di progettisti, restauratori soprintendenze dei beni culturali. Progetto Interreg IT CH BIPV meets History Progetto Interreg IT CH BIPV meets History A questo proposito, i progetti di ricerca “BIPV meets history” e “BIPV Uppeal”, coordinati dall’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, mirano a fornire una metodologia di analisi multidisciplinare per i moduli BIPV colorati, con la tecnologia “hidden PV”, sulla base di un’approfondita analisi del contesto legislativo, attuativo e di mercato. Questa metodologia è stata sviluppata e applicata per la definizione del layout di nuovi test-beds allestiti presso il laboratorio PV integration Lab di Eurac Research per supportare lo sviluppo di sistemi pensati per l’integrazione estetica e la prestazione energetica di prodotti innovativi BIPV. Mock-up “BIPV Uppeal” in the PV Integration Lab at Eurac Research (work in progress). Credits: Eurac Research In particolare, è stato realizzato il mock-up di un tetto rotante con utilizzo di moduli fotovoltaici colorati che si avvalgono della cosiddetta tecnologia “hidden PV”. Grazie al loro aspetto, questi nuovi moduli rispondono molto bene ai requisiti estetici e di integrazione in ambito di edifici di pregio, tutelati o di valore artistico-paesaggistico. Lo scopo di questo mock-up è duplice: da una parte i test effettuati saranno utilizzati per indagare approfonditamente le prestazioni e l’affidabilità dei pannelli colorati in reali condizioni di utilizzo, aspetti fondamentali per incrementare la penetrazione sul mercato di queste tecnologie; dall’altra, l’apparato sperimentale verrà usato come showcase per vari stakeholder del mondo BIPV (come per esempio progettisti, enti pubblici e studenti), che avranno modo di visitare il laboratorio per toccare con mano queste tecnologie innovative per comprenderne meglio i benefici e le potenzialità. Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.