Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Solarexpo 2012 – Verona, 9-11 maggio – presenta la terza edizione di SOLARCH – Building Solar Design & Technologies, con in mostra le soluzioni più innovative ideate e realizzate per l’architettura solare integrata, non mancheranno anche interessanti prototipi ancora inediti. SOLARCH è l’evento di punta di Solarexpo, lanciato per dare uno spazio espositivo appropriato e una forte identità alle moderne tecnologie solari che trovano la loro massima espressione nei progetti di architettura ad alto livello di innovazione. SOLARCH è un progetto di grande attualità lanciato dalla direzione scientifica di Solarexpo già in tempi non sospetti, quando ancora il conto energia non prevedeva incentivi privilegiati per il solare integrato in architettura. L’evento è, oggi, la risposta espositiva e di mercato alle indicazioni contenute nel Quarto Conto energia sul “fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative”. Il Quarto conto energia stabilisce che gli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici, hanno diritto a specifiche tariffe incentivanti. “Il Terzo e il Quarto Conto Energia hanno enfatizzato l’architettura come luogo privilegiato per la tecnologia fotovoltaica che, plasmandosi sull’edificio con una variegata quantità di prodotti edilizi, ha visto la sua funzione evolversi dalla semplice generazione di energia a una vera e propria sostituzione di elementi funzionali della costruzione” ha detto l’Ing. Gerardo Montanino, direttore della Divisione Operativa del Gestore dei Servizi Energetici, ospite anche quest’anno di Solarexpo. SOLARCH occupa un intero padiglione in posizione privilegiata rispetto all’ingresso principale della fiera. Il padiglione di SOLARCH sarà rivestito al suo esterno con una forte caratterizzazione grafica per avere il massimo impatto sul visitatore con uno stile che lo contraddistingue sin dalla sua prima edizione: una scenografia dominata cromaticamente dai colori nero e arancio. In linea con il concept di SOLARCH il padiglione sarà allestito in modo da dare risalto alle tecnologie più innovative di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico. SOLARCH ha un sito dedicato: http://www.sol-arch.eu/. Hanno già aderito all’evento speciale importanti brand nazionali e internazionali: Abakus Solar Italia, Dyaqua Art Studio, Imper Italia, Ondulit Italiana, Sunerg Solar, Tegola Canadese, Tegola Solare New Roof, Union Glass, Unimetal, Gielleplast e United Solar Ovonic Italy. SOLARCH è la realizzazione del concetto di eccellenza: eccellenza architettonica, eccellenza progettuale ed eccellenza espositiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...