Il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'azienda Beghelli hanno firmato, lo scorso 27 dicembre, un protocollo di intesa sulla produzione di energia solare, mediante l'utilizzo di impianti di piccola taglia. L'accordo segna un ulteriore passo in avanti, nell'ambito delle politiche energetiche pugliesi, nella costruzione di un modello di energia diffusa con fonti di produzione energetica di piccola taglia. "La firma di oggi – ha sottolineato Vendola – dopo quella con Enel.si, rappresenta il secondo atto di una sequenza di interventi che dovrebbero spingere le famiglie pugliesi a scegliere le energie solari, contribuendo così all'abbattimento non solo dei fattori di inquinamento ambientale, ma anche del proprio bilancio economico". "Su questa materia così delicata come l'energia – ha continuato Vendola – avere più interlocutori significa non avere assi privilegiati. Noi pensiamo che l'autoproduzione per l'autoconsumo sia la vera frontiera della rivoluzione ambientale, sempre più necessaria. Piuttosto quindi che impianti ciclopici che occupano grandi spazi, immaginiamo piccoli impianti diffusi e domestici che vengano inglobati nelle ristrutturazioni dei singoli edifici. Nel caso di Beghelli poi, i pannelli possono essere anche misti, fotovoltaico e termico. Penso che oggi – ha concluso il presidente – si apra una strada rivoluzionaria che guarda all'energia dolce come ad un innovativo modello di sviluppo". Una iniziativa importante per il presidente del Gruppo Beghelli, Gian Pietro Beghelli "la prima iniziativa a livello regionale che consentirà ai cittadini pugliesi di poter avere benefici economici con notevoli risparmi di spesa sulle bollette". Tra le specificità del Gruppo Beghelli, la produzione tutta italiana dei pannelli fotovoltaici e termici e la possibilità per i cittadini pugliesi di usufruire direttamente delle condizioni di vantaggio (a differenza di Enel.si). Ad illustrare i contenuti tecnici del protocollo, il direttore d'area Sviluppo economico Davide Pellegrino che non ha escluso, vista la grande quantità di tetti pugliesi (250mila), la possibilità per la regione Puglia di valutare anche altre proposte che arrivano da altri gruppi industriali. "La regione non eroga alcun tipo di finanziamento – ha aggiunto Pellegrino – ma intende sviluppare le attività sperimentali tali da consentire l'introduzione di esperienze di produzione di energia elettrica per aumentare la consapevolezza dei singoli cittadini". Commenta positivamente anche l'assessore regionale competente per l'energia, Loredana Capone. "Ridurre i costi di gestione che sostengono le famiglie è l'obiettivo dei protocolli siglati con le due società Enel.si e Beghelli che si impegnano ad installare, mantenere e smaltire gli impianti fotovoltaici sui tetti delle case dei pugliesi. In un momento di crisi economica,- ha aggiunto la Capone – risparmiare i costi della bolletta diventa fondamentale, è una opportunità ghiotta per le famiglie pugliesi. Vogliamo incentivare al massimo il fotovoltaico sui tetti convinti che questo sia uno strumento utile all'ambiente in generale. In questo modo gli incentivi al risparmi energetico, al coibenta mento degli edifici pubblici, alla solarizzazione dei tetti delle case private costituiscono la base di una strategia complessiva della regione in questa materia che punta a realizzare, almeno per quanto riguarda quelli pugliesi, gli obiettivi del protocollo di Kyoto". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...