Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ANIE/GIFI ha organizzato oggi a Parma una tavola rotonda sulla situazione attuale del fotovoltaico in Italia e sulle prospettive del settore alla luce dell'approvazione del Decreto Legislativo sulle Rinnovabili.Si è trattato di un importante momento di confronto tra i numerosi operatori presenti durante il quale ANIE/GIFI ha presentato la propria proposta per gestire al meglio il passaggio dall'attuale sistema di incentivazione a quello che sarà in vigore dal 1 Giugno 2011."I due principi fondamentali per gestire al meglio la transizione – dichiara Andrea Brumgnach, Consigliere GIFI-ANIE, responsabile della Commissione Comunicazione & Marketing intervenuto oggi alla tavola rotonda – sono quelli di salvaguardare gli investimenti già avviati e di evitare l'adozione di ogni misura che provochi distorsioni al mercato come è successo nel caso del Salva Alcoa."ANIE/GIFI ha anche presentato durante il dibattito le linee generali della proposta in via di definizione per il 4° Conto Energia che sarà discussa nei prossimi giorni con il Ministero dello Sviluppo Economico. Le istanze dell'industria fotovoltaica italiana sono:• l'incentivo deve essere considerato come un mezzo per accompagnare da un lato il mercato alla maturità e dall'altro l'industria nazionale alla piena competitività;• l'incentivo può essere ridotto in maniera graduale parallelamente alla riduzione dei costi dei sistemi fotovoltaici in modo da dare stabilità al mercato;• la struttura del 4° Conto Energia dovrebbe premiare l'autoconsumo e continuare a sostenere la rimozione di eternit ed i premi per l'efficienza energetica. "Sono sicuro che – conclude Brumgnach – sulla base di questi principi, la nostra proposta potrà garantire uno sviluppo sostenibile del mercato, una maggiore indipendenza energetica del nostro paese e la creazione di molti altri posti di lavoro qualificati lungo tutta la filiera." Entro i primi giorni della prossima settimana dovrebbe arrivare la bozza del provvedimento attuativo del Decreto Rinnovabili.Lo ha annunciato il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, che nei giorni scorsi, insieme al Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, ha incontrato presso il dicastero di via Veneto i rappresentanti dei sindacati nazionali per un confronto sul decreto rinnovabili. Gli esponenti del governo hanno illustrato alle parti sociali le ragioni della nuova programmazione degli incentivi alle fonti verdi che l'esecutivo sta definendo, in particolar modo la necessità di impiegare in modo più efficace le risorse disponibili per favorire una crescita reale e di lungo periodo del tessuto produttivo di questo settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...