La crescita del fotovoltaico a livello globale è ormai inarrestabile: gli ultimi dati pubblicati dall’International Energy Agency nel Rapporto “Renewables 2021” parlano di uno sviluppo senza precedenti per le energie rinnovabili che nei prossimi 5 anni dovrebbero arrivare a fornire il 95% di tutta la nuova capacità elettrica. Per il fotovoltaico si stima un aumento del 17% nel 2021 e per il 2022 il settore dovrebbe superare la soglia dei 1.000 GWp a livello globale, coprendo il 50% della capacità elettrica a livello globale. Un settore che cresce anche in Italia dove abbiamo toccato quota 1 milione di impianti fotovoltaici installati (più precisamente 998.096 a fine ottobre 2021) per 22,400 GWp di potenza, con una crescita media mensile rispetto allo scorso anno di 15,35 MWp di nuova potenza e più di 1.500 nuovi impianti. Proprio per raccontare l’evoluzione e le opportunità di un settore così importante per la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi verso la neutralità climatica (dalla COP di Parigi a quanto previsto nel pacchetto Fit for 55%), Italian Exhibition Group organizza dal 23 al 25 marzo, in contemporanea con il ForumTech di ITALIA SOLARE, la prima edizione di “Solar Exhibition and Conference by Key Energy (SEC)”. La manifestazione prevede un’area espositiva e 3 giorni di eventi dedicati al fotovoltaico a 360°, con attenzione a tutta la filiera, dagli impianti domestici all’utility-scale, dagli impianti industriali alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, dalle comunità energetiche ai sistemi di accumulo. La manifestazione intende proporre un format innovativo che guardi alle esigenze di tutti i possibili attori coinvolti: imprese, pubbliche amministrazioni e privati, fornendo gli approfondimenti e gli aggiornamenti più attuali e creando utili momenti di networking che aiutino a far capire i vantaggi del fotovoltaico per ridurre i costi energetici. Saranno dunque pensati programmi ad hoc per ognuna delle filiere coinvolte nell’agenda delle politiche energetiche dell’Ue – turismo, lifestyle e food & beverage… – con inviti ai responsabili di aziende espositrici in altre manifestazioni targate IEG. 3 nuovi impianti fotovoltaici per Rimini Fiera Italian Exhibition Group, il Gruppo fieristico che organizza la nuova manifestazione, attento alla sostenibilità ambientale fin dall’inaugurazione del quartiere espositivo nel 2011, con l’obiettivo di rendere le proprie strutture autosufficienti da un punto di vista energetico, realizzerà, in partnership con Green Utility, 3 nuovi impianti fotovoltaici sulle strutture espositive di Rimini, Vicenza e sul palacongressi riminese. Grazie a questo intervento dal prossimo anno la potenza totale degli impianti fotovoltaici realizzati negli edifici di IEG sarà di 7.525 Kwp, raggiungendo una produzione di energia elettrica pulita di 8,5 milioni di Kwh, sufficiente a coprire le necessità di tutte le sedi in Italia e permettendo di risparmiare 4,5 milioni di tonnellate di CO2. I nuovi impianti si andranno ad aggiungere ai pannelli fotovoltaici presenti sulle coperture delle aree parcheggio, sulla hall sud e ai 100mila mq dei ‘tetti a volta’ dei padiglioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...