Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo l’ultima edizione del Renewables Market Report, Rapporto annuale pubblicato da IEA (International Energy Agency), l’elettricità generata da fotovoltaico, eolico e altre tecnologie rinnovabili, dopo il record atteso per le nuove installazioni per il 2021, è destinata ad accelerare nei prossimi 5 anni. Nonostante l’aumento dei costi dei principali materiali utilizzati per i pannelli solari e le turbine eoliche, le nuove aggiunte di capacità di energia rinnovabile dovrebbero infatti toccare nel 2021 i 290 gigawatt (GW), superando il precedente record del 2020. Entro il 2026 si prevede che la capacità globale di elettricità rinnovabile aumenterà di più del 60% rispetto al 2020, arrivando a oltre 4.800 GW – che equivale all’attuale capacità totale di energia elettrica fornita congiuntamente da combustibili fossili e nucleare. “Il primato di 290 gigawatt di elettricità rinnovabile aggiunta nel 2021 è un altro segnale che sta emergendo una nuova economia energetica globale – ha spiegato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. Gli alti costi delle materie prime, dei trasporti e dell’energia pongono nuove sfide, ma i prezzi elevati dei combustibili fossili rendono le rinnovabili ancora più competitive”. Rinnovabili: crescita senza precedenti nei prossimi 5 anni In particolare, grazie al sostegno dei Governi e alle politiche climatiche più ambiziose confermate dalla COP26, le energie rinnovabili entro il 2026 potrebbero rappresentare quasi il 95% dell’aumento della capacità energetica installata a livello globale, guidata dal fotovoltaico che da solo ne fornirà più della metà, seguito da eolico e idroelettrico. Tra il 2021 e il 2026 si stima una capacità rinnovabile aggiunta di oltre il 50% superiore rispetto al quinquennio precedente. Aggiunte per anno di capacità elettrica rinnovabile fino al 2026. Fonte IEA In tutto il mondo nei prossimi 5 anni è attesa una crescita importante delle energie pulite. Sul podio la Cina che, secondo le stime, raggiungerà 1200 GW di capacità totale eolica e solare nel 2026 – quattro anni prima dell’obiettivo, fissato al 2030. L’India, coerentemente con l’obiettivo annunciato dal governo di raggiungere 500 GW di capacità di energia rinnovabile entro il 2030, dovrebbe raddoppiare le proprie installazioni rispetto al periodo 2015-2020; buone prospettive anche per Europa e Stati Uniti. Questi 4 mercati insieme rappresentano l’80% della crescita della capacità rinnovabile a livello globale. Per quanto riguarda le tecnologie per il fotovoltaico è previsto un aumento del 17% nel 2021, toccando un nuovo record di quasi 160 GW; per l’eolico onshore è attesa una crescita del 25% rispetto al periodo 2015-20, mentre la capacità dell’eolico offshore dovrebbe più che triplicare entro il 2026. Nonostante l’aumento dei prezzi che limita la crescita, la domanda globale di biocarburanti nel 2021 dovrebbe superare i livelli del 2019, riprendendosi dall’enorme calo dell’anno scorso causato dalla pandemia. La domanda di biocarburanti è destinata a crescere fortemente fino al 2026, con l’Asia che rappresenta quasi il 30% della nuova produzione. Stati Uniti, Brasile e India saranno i principali mercati per l’etanolo. Certo non si può trascurare il tema dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dei trasporti che potrebbe influenzare questo sviluppo. Inoltre il Rapporto evidenzia che, anche nello scenario più ottimistico, siamo molto lontani dal raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: sarebbe infatti necessario un aumento doppio di energia rinnovabile nei prossimi 5 anni, rispetto a quello previsto dalle stime. Per accelerare è necessario che i Governi sostengano le energie pulite eliminando le barriere ancora presenti, investendo nelle infrastrutture di rete e affrontando il problema degli alti costi di finanziamento nei paesi in via di sviluppo. Tra i trend più interessanti da tenere d’occhio lo stoccaggio, la produzione di idrogeno da elettricità rinnovabile, i biocarburanti per l’aviazione e il riscaldamento residenziale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...