Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Lo studio "The New Solar Market" realizzato da Pike Research evidenzia che dal 2008 l'offerta di pannelli solari è progressivamente aumentata, passando da una situazione in cui l'offerta era inferiore alla domanda, ad un eccesso di produzione. Lo scenario attuale è caratterizzato da una sovrapproduzione di moduli e dalla presenza di oltre 190 industrie del settore a livello mondiale; tra i motivi di questo cambiamento, va segnalata la significativa la discesa dei prezzi dei pannelli. Secondo Pike Research questa tendenza proseguirà anche nel 2010, nonostante una continua crescita della domanda, il mercato è destinato ad una fase di sovracapacità produttiva e quindi ad un declino dei margini operativi per le imprese di settore. Pike Research prevede infatti che ci sarà una sovracapacità produttiva di moduli stimata intorno a circa 8,3 GW nel 2010. La previsione è di un +43% rispetto al 2009, per arrivare ad una domanda per 10,1 GW, legata soprattutto a Germania, Italia, Stati Uniti, Giappone e Francia. Per i prossimi tre anni secondo lo studio, il mercato fv continuerà a crescere a un tasso medio annuo del 25 per cento per giungere a 19 GW installati su base annua nel 2013. Capofila saranno il mercato italiano, statinitense, cinese e una serie di nuovi piccoli mercati emergenti. "Il mercato fv è attualmente rifornito da più di 190 produttori di moduli fv e celle – sottolinea Dave Cavanaugh, senitor analyst di Pike Research – In questo contesto l'eccesso di capacità produttiva e la concorrenza più agguerrita tra i fornitori creerà una pressione al ribasso dei prezzi di vendita dei moduli". I prezzi sempre più competitivi, secondo l'istituto di ricerca americano, consentiranno di raggiungere la grid parity già nel 2013 in alcuni mercati, pareggiando così il costo dell'energia fotovoltaica con quello delle fonti tradizionali.Tra i fattori maggiormente competitivi vanno segnalati l'ulteriore ribasso dei prezzi, l'efficienza dei moduli, controllo dei costi ed economia del processo: le aziende cercheranno di utilizzare manodopera a basso costo e materiali più economici.Inoltre sarà vincente proporre un "sistema integrato": aziende che oltre a fabbricare moduli, siano in grado di fornire anche progettazione, permessi, installazione dei pannelli e tutti i servizi possibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...