Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Lo studio "The New Solar Market" realizzato da Pike Research evidenzia che dal 2008 l'offerta di pannelli solari è progressivamente aumentata, passando da una situazione in cui l'offerta era inferiore alla domanda, ad un eccesso di produzione. Lo scenario attuale è caratterizzato da una sovrapproduzione di moduli e dalla presenza di oltre 190 industrie del settore a livello mondiale; tra i motivi di questo cambiamento, va segnalata la significativa la discesa dei prezzi dei pannelli. Secondo Pike Research questa tendenza proseguirà anche nel 2010, nonostante una continua crescita della domanda, il mercato è destinato ad una fase di sovracapacità produttiva e quindi ad un declino dei margini operativi per le imprese di settore. Pike Research prevede infatti che ci sarà una sovracapacità produttiva di moduli stimata intorno a circa 8,3 GW nel 2010. La previsione è di un +43% rispetto al 2009, per arrivare ad una domanda per 10,1 GW, legata soprattutto a Germania, Italia, Stati Uniti, Giappone e Francia. Per i prossimi tre anni secondo lo studio, il mercato fv continuerà a crescere a un tasso medio annuo del 25 per cento per giungere a 19 GW installati su base annua nel 2013. Capofila saranno il mercato italiano, statinitense, cinese e una serie di nuovi piccoli mercati emergenti. "Il mercato fv è attualmente rifornito da più di 190 produttori di moduli fv e celle – sottolinea Dave Cavanaugh, senitor analyst di Pike Research – In questo contesto l'eccesso di capacità produttiva e la concorrenza più agguerrita tra i fornitori creerà una pressione al ribasso dei prezzi di vendita dei moduli". I prezzi sempre più competitivi, secondo l'istituto di ricerca americano, consentiranno di raggiungere la grid parity già nel 2013 in alcuni mercati, pareggiando così il costo dell'energia fotovoltaica con quello delle fonti tradizionali.Tra i fattori maggiormente competitivi vanno segnalati l'ulteriore ribasso dei prezzi, l'efficienza dei moduli, controllo dei costi ed economia del processo: le aziende cercheranno di utilizzare manodopera a basso costo e materiali più economici.Inoltre sarà vincente proporre un "sistema integrato": aziende che oltre a fabbricare moduli, siano in grado di fornire anche progettazione, permessi, installazione dei pannelli e tutti i servizi possibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...