Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nell’ambito del fotovoltaico, si assiste da tempo a una ricerca costante di nuovi materiali sempre più efficienti, leggeri e ad alta resa, che permettano di ridurre i costi e l’impatto ambientale e si prestino a un’industrializzazione su larga scala. Questo è l’obiettivo principale del progetto GOPV (Materiali di nuova GeneraziOne Per celle fotoVoltaiche tandem), coordinato dall’ENEA, che vede la partecipazione di importanti partner, come l’azienda BeDimensional e Università italiane tra cui la “Federico II” di Napoli, Roma Tor Vergata e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) . Finanziato dal Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, il progetto si inserisce nelle attività della Ricerca di Sistema Elettrico, mirando all’innovazione tecnica e tecnologica a beneficio degli utenti. Un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di sviluppare dispositivi fotovoltaici innovativi in silicio e perovskite di tipo “tandem”, che prevedono l’uso di due celle solari, ciascuna ottimizzata per assorbire diversi spettri della luce solare e adatte a costruire moduli fotovoltaici efficienti e di dimensioni ridotte. Paola Delli Veneri, responsabile del Laboratorio Dispositivi innovativi presso il Centro Ricerche ENEA di Portici, spiega che i partner di GOPV vantano un importante know-how, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e il progetto “rappresenta l’occasione per aggregare le rilevanti competenze nazionali nel settore, promuovere la conoscenza sui materiali innovativi disponibili, ecocompatibili e realizzati mediante processi a basso costo e sicuri, al fine di ottenere dispositivi ad alta efficienza e creare una nuova filiera industriale del fotovoltaico”. Obiettivo dei ricercatori è sviluppare soluzioni in grado di aumentare la sostenibilità e la stabilità delle prestazioni delle celle, oltre che la sicurezza dei processi produttivi. La ricerca nell’ambito dei dispositivi in perovskite è volta a cercare soluzioni alternative a quelle maggiormente in uso di tipo ibrido, organico-inorganico, meno dipendenti da materiali come il piombo, e prodotte anche mediante evaporazione termica. Per i dispositivi in silicio, il focus sarà sui nuovi materiali per le celle a eterogiunzione, più trasparenti rispetto ai film sottili di silicio generalmente utilizzati. Verranno infine studiati nuovi materiali, anche bidimensionali, alternativi all’ossido di indio e stagno (ITO), molto usato in elettronica e energia ma che ha il problema della scarsa disponibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.