Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nell’ambito del fotovoltaico, si assiste da tempo a una ricerca costante di nuovi materiali sempre più efficienti, leggeri e ad alta resa, che permettano di ridurre i costi e l’impatto ambientale e si prestino a un’industrializzazione su larga scala. Questo è l’obiettivo principale del progetto GOPV (Materiali di nuova GeneraziOne Per celle fotoVoltaiche tandem), coordinato dall’ENEA, che vede la partecipazione di importanti partner, come l’azienda BeDimensional e Università italiane tra cui la “Federico II” di Napoli, Roma Tor Vergata e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) . Finanziato dal Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, il progetto si inserisce nelle attività della Ricerca di Sistema Elettrico, mirando all’innovazione tecnica e tecnologica a beneficio degli utenti. Un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di sviluppare dispositivi fotovoltaici innovativi in silicio e perovskite di tipo “tandem”, che prevedono l’uso di due celle solari, ciascuna ottimizzata per assorbire diversi spettri della luce solare e adatte a costruire moduli fotovoltaici efficienti e di dimensioni ridotte. Paola Delli Veneri, responsabile del Laboratorio Dispositivi innovativi presso il Centro Ricerche ENEA di Portici, spiega che i partner di GOPV vantano un importante know-how, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e il progetto “rappresenta l’occasione per aggregare le rilevanti competenze nazionali nel settore, promuovere la conoscenza sui materiali innovativi disponibili, ecocompatibili e realizzati mediante processi a basso costo e sicuri, al fine di ottenere dispositivi ad alta efficienza e creare una nuova filiera industriale del fotovoltaico”. Obiettivo dei ricercatori è sviluppare soluzioni in grado di aumentare la sostenibilità e la stabilità delle prestazioni delle celle, oltre che la sicurezza dei processi produttivi. La ricerca nell’ambito dei dispositivi in perovskite è volta a cercare soluzioni alternative a quelle maggiormente in uso di tipo ibrido, organico-inorganico, meno dipendenti da materiali come il piombo, e prodotte anche mediante evaporazione termica. Per i dispositivi in silicio, il focus sarà sui nuovi materiali per le celle a eterogiunzione, più trasparenti rispetto ai film sottili di silicio generalmente utilizzati. Verranno infine studiati nuovi materiali, anche bidimensionali, alternativi all’ossido di indio e stagno (ITO), molto usato in elettronica e energia ma che ha il problema della scarsa disponibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...