Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'assessore all'Ambiente Federico Sboarina ha presentato lo studio di fattibilità commissionato ad Agsm, azienda multiservizi di Verona, che porterà ad installare allo stadio Bentegodi di Verona, che necessita del rifacimento urgente della copertura, il più grande impianto fotovoltaico d'Italia, e uno fra i primi in Europa realizzato su impianto sportivo. Alla presentazione in Municipio hanno partecipato l'assessore regionale allo Sport Massimo Giorgetti e il presidente di Agsm Giampaolo Sardos Albertini.La copertura dello stadio verrà rifatta con 12.456 pannelli voltaici, per una superficie di 9.645 metri quadri. I lavori inizieranno in estate e dovrebbero concludersi entro la fine di quest'anno. Il costo complessivo dell'intervento, che prevede anche l'impermeabilizzazione della copertura, sarà di circa 4 milioni 500 mila euro; sarà sostenuto interamente da Agsm, che in 20 anni prevede di rientrare dall'investimento grazie alla vendita dell'energia prodotta (935 mila kWh/anno) e all'introito degli incentivi ministeriali."Con questo intervento – spiega Sboarina – riusciremo a produrre energia pulita grazie ad un impianto all'avanguardia in Italia e, nel contempo, a risolvere il problema della copertura dello stadio Bentegodi, realizzata nel 1989 in occasione dei Mondiali di calcio del '90, che necessita di lavori di manutenzione costosi oltre che urgenti, vista la scadenza decennale del collaudo al 31 dicembre di quest'anno. Sarà un intervento di rilevanza nazionale, progettato e realizzato a tempo di record, che si inserisce nel Patto dei Sindaci sottoscritto con la Comunità Europea, al quale anche Verona aderisce, per la riduzione del 20 per cento delle emissioni di CO2 entro il 2020"."E' un intervento innovativo e interessante – commenta l'assessore Giorgetti – che coniuga le esigenze sportive con la difesa dell'ambiente e che può rappresentare per la Regione Veneto un modello concreto e di successo da applicare all'edilizia pubblica e sportiva"."E' un investimento di Agsm nel settore dell'energia rinnovabile – dice Sardos Albertini – che si inserisce nel programma triennale di potenziamento degli impianti idroelettrici e di cogenerazione esistenti e di sviluppo di nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, biomassa ed eolici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...