Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'assessore all'Ambiente Federico Sboarina ha presentato lo studio di fattibilità commissionato ad Agsm, azienda multiservizi di Verona, che porterà ad installare allo stadio Bentegodi di Verona, che necessita del rifacimento urgente della copertura, il più grande impianto fotovoltaico d'Italia, e uno fra i primi in Europa realizzato su impianto sportivo. Alla presentazione in Municipio hanno partecipato l'assessore regionale allo Sport Massimo Giorgetti e il presidente di Agsm Giampaolo Sardos Albertini.La copertura dello stadio verrà rifatta con 12.456 pannelli voltaici, per una superficie di 9.645 metri quadri. I lavori inizieranno in estate e dovrebbero concludersi entro la fine di quest'anno. Il costo complessivo dell'intervento, che prevede anche l'impermeabilizzazione della copertura, sarà di circa 4 milioni 500 mila euro; sarà sostenuto interamente da Agsm, che in 20 anni prevede di rientrare dall'investimento grazie alla vendita dell'energia prodotta (935 mila kWh/anno) e all'introito degli incentivi ministeriali."Con questo intervento – spiega Sboarina – riusciremo a produrre energia pulita grazie ad un impianto all'avanguardia in Italia e, nel contempo, a risolvere il problema della copertura dello stadio Bentegodi, realizzata nel 1989 in occasione dei Mondiali di calcio del '90, che necessita di lavori di manutenzione costosi oltre che urgenti, vista la scadenza decennale del collaudo al 31 dicembre di quest'anno. Sarà un intervento di rilevanza nazionale, progettato e realizzato a tempo di record, che si inserisce nel Patto dei Sindaci sottoscritto con la Comunità Europea, al quale anche Verona aderisce, per la riduzione del 20 per cento delle emissioni di CO2 entro il 2020"."E' un intervento innovativo e interessante – commenta l'assessore Giorgetti – che coniuga le esigenze sportive con la difesa dell'ambiente e che può rappresentare per la Regione Veneto un modello concreto e di successo da applicare all'edilizia pubblica e sportiva"."E' un investimento di Agsm nel settore dell'energia rinnovabile – dice Sardos Albertini – che si inserisce nel programma triennale di potenziamento degli impianti idroelettrici e di cogenerazione esistenti e di sviluppo di nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, biomassa ed eolici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...