Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Il Dr Doojin Vak – Img by CSIRO Un team di ricercatori guidati dalla Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth del governo australiano, CSIRO, ha testato un metodo innovativo di produzione di celle in perovskite basato su un sistema simile a quello utilizzato nella stampa dei giornali. Il risultato della ricerca, pubblicata su Nature Communications, dimostra come questa tecnologia permetta di raggiungere risultati di efficienza fino all’11%. Una percentuale mai raggiunta prima d’ora. I pannelli fotovoltaici flessibili realizzati con perovskite non sono una novità in campo fotovoltaico. Uno degli ostacoli principali di questa tecnologia è legata alle dimensioni delle celle utilizzate in laboratorio, piccole e prodotti con materiali e tecniche costose. Riprodurre questa soluzione su dimensioni di taglia commerciale non è semplice ed, sino ad ora, poco redditizio. Come si raggiunge l’efficienza dell’11% Grazie al metodo roll-to-roll, simile al processo di stampa dei giornali, il team di ricercatori è riuscita a produrre in laboratorio pannelli solari di 50 cm quadrati con celle in perovskite interconnesse. Il team CSIRO dedicato al solare flessibile stampabile ha lavorato per oltre dieci anni per arrivare a questo risultato di efficienza dell’11% “Abbiamo risolto diversi problemi di ingegneria per ottenere risultati record” ha dichiarato Anthony Chesman, team leader del gruppo di ricercatori. “La stampa roll-to-roll consente di produrre le celle solari su rotoli di plastica molto lunghi e continui, capaci di aumentare il tasso di produzione”. Per raggiungere questo risultato i ricercatori hanno sostituito, tra le altre cose, i costosi elettrodi metallici con elettrodi di carbonio stampati. “Abbiamo sviluppato un sistema per produrre e testare rapidamente oltre diecimila celle solari al giorno” ha dichiarato il Dr. Doojin Vak, autore principale della ricerca. “Questo ci ha permesso di identificare le impostazioni ottimali per i vari parametri nel processo roll-to-roll e individuare rapidamente le condizioni che forniscono i migliori risultati, eliminando la necessità di utilizzare metalli costosi sostituendoli con inchiostro di carbonio. Una soluzione che riduce i costi di produzione”. Le proprietà vincenti delle celle in perovskite Le caratteristiche che contraddistinguono queste particolari celle solari stampate e che ne fanno un prodotto unico nel settore del fotovoltaico, sono la flessibilità e il minimo ingombro. Caratteristiche che consentono una maggiore applicabilità dei pannelli fotovoltaici, che potrebbero essere facilmente integrati in una grande varietà di contesti, da quelli civili fino al settore automotive, passando per i device come gli indossabili. Il team di esperti è ora alla ricerca di un partner industriale per sviluppare ulteriormente la tecnologia, e passare poi alla fase di commercializzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...