Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti

Numeri in crescita nel mercato europeo dell’energia rinnovabile per il solare fotovoltaico plug-in. Una soluzione che offre un’alternativa accessibile e immediata per l’autoproduzione di elettricità domestica. Il primo rapporto di SolarPower Europe analizza il potenziale, le sfide e il quadro normativo di questa tecnologia. La Germania leader in Europa.

Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti

L’energia fotovoltaica sta diventando sempre più democratica. Il primo rapporto di SolarPower Europe sul fotovoltaico plug-in mette in luce un trend in forte espansione per un sistema che consente a chiunque di produrre energia solare in modo semplice e senza interventi complessi.

Questa tecnologia, di cui abbiamo visto diversi esempi all’ultima edizione di KEY 2025, che si basa su moduli fotovoltaici collegabili direttamente a una presa di corrente domestica, è particolarmente popolare in Germania, dove oltre 780.000 impianti risultano già registrati, con stime che parlano di oltre 4 milioni di sistemi effettivamente installati​.

Questo rapporto fornisce un’analisi approfondita della crescita, delle opportunità e delle sfide del segmento del solare plug-in, che sta rapidamente prendendo piede in Europa” – afferma Michael Schmela, Director Market Intelligence di SolarPower Europe​.

Le ragioni di questo successo sono molteplici: costi in calo, facilità di installazione e una crescente consapevolezza sulla necessità di autoprodurre energia. Il fotovoltaico plug-in si sta rivelando una soluzione particolarmente adatta per chi vive in appartamenti senza accesso a un tetto di proprietà, contribuendo così ad allargare la platea di utenti delle rinnovabili.

Il panorama europeo del fotovoltaico plug-in: Germania leader 

La Germania è il mercato di riferimento per questa tecnologia, con un quadro normativo che negli ultimi anni ha agevolato la diffusione del solare plug-in. Nel 2024, il paese ha adottato il “Solar Paket 1“, che ha semplificato la registrazione degli impianti rimuovendo l’obbligo di approvazione del fornitore di rete​. Il mercato ha risposto con un boom di installazioni, spingendo anche la crescita dei sistemi di accumulo di piccola scala, che in Germania sono aumentati di 24 volte in un solo anno​.

Come funziona il sistema fotovoltaico plug-in collegato alla rete domestica e alla rete elettrica
Sistema fotovoltaico plug-in: il collegamento alla rete domestica e alla rete elettrica. Fonte Solarpower Europe

Altri paesi europei stanno seguendo l’esempio tedesco. Il Belgio legalizzerà il fotovoltaico plug-in nell’aprile 2025, mentre in Francia, Spagna, Italia e nei Paesi Bassi la domanda è in costante aumento​. Tuttavia, il quadro normativo europeo è ancora frammentato: in alcuni paesi, come la Svezia e l’Ungheria, questa tecnologia è vietata o soggetta a regolamenti restrittivi, mentre in altre nazioni sono richiesti interventi di elettricisti certificati, riducendo il vantaggio del sistema plug-and-play.

Leah Le Pénuizic, Project Manager del rapporto, sottolinea la necessità di un quadro normativo chiaro: “L’Europa ha bisogno di standard di prodotto definiti e di linee guida di installazione uniformi per garantire sicurezza, compatibilità con la rete e fiducia dei consumatori“​.

Criticità e prospettive future per il solare plug-in

Nonostante la crescita, il fotovoltaico plug-in si trova ad affrontare alcune sfide. La questione della regolamentazione è ancora aperta: alcuni paesi impongono limiti alla capacità installabile o richiedono certificazioni specifiche, creando incertezza tra consumatori e produttori​. Inoltre, la proliferazione di sistemi non registrati potrebbe creare problemi di gestione della rete elettrica, rendendo necessaria una maggiore trasparenza.

Dal punto di vista tecnico, il principale limite del solare plug-in è la sua capacità ridotta, che in genere copre tra il 5% e il 25% del fabbisogno annuo di una famiglia​. Tuttavia, l’integrazione con batterie di accumulo sta migliorando l’efficienza di questi impianti, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.

A livello europeo, la Direttiva sul Mercato dell’Elettricità (2024/1711) incoraggia gli stati membri a facilitare l’installazione di impianti plug-in, con procedure semplificate e tariffe di rete agevolate​. La Germania sta inoltre sviluppando il primo standard di prodotto specifico per il solare plug-in, che potrebbe fungere da riferimento per gli altri paesi entro il 2025​.

E’ chiaro che con politiche di supporto adeguate e standard di sicurezza definiti, questa tecnologia potrebbe giocare un ruolo chiave nella transizione energetica europea, rendendo l’autoproduzione solare un’opzione sempre più accessibile per milioni di cittadini.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange