Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Buone notizie per i piccoli e piccolissimi impianti alimentati da rinnovabili e in particolare per quelli fotovoltaici sotto gli 800 watt e per le connessioni dei “plug & play”. La delibera 315/2020/R/eel pubblicata dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) semplifica infatti le regole previste dal Testo Integrato Connessioni Attive (TICA), stabilendo che per questa tipologia di impianti sia sufficiente la Comunicazione Unica al distributore, il cui modulo è predisposto dalla stessa Autorità, senza versare alcun corrispettivo. L’obiettivo è quello di snellire la burocrazia prevista per gli impianti di taglia maggiore e facilitare la diffusione di queste tecnologie che faticano a decollare, tra cui appunto gli impianti “Plug & Play”, che prevedono una potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W e sono di semplice installazione, perché è sufficiente collegare il piccolo pannello fotovoltaico a una presa. Considerando che la produzione degli impianti sotto gli 800 watt e le connessioni “plug & play” di piccole dimensioni, infatti, sono dirette quasi esclusivamente all’autoconsumo, la nuova delibera stabilisce che non sia necessario sottoscrivere alcun contratto di dispacciamento. In caso di produzione eccedente l’autoconsumo, l’eventuale immissione nella rete nazionale di energia non potrà essere superiore agli 800 W e gli utenti non potranno ricevere alcuna remunerazione per l’energia eventualmente immessa. Infine, si legge nella nota pubblicata da Arera, con l’obiettivo di valutare possibili evoluzioni della regolazione, tutti gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W per i quali sia stata inviata la Comunicazione Unica, saranno censiti dalle imprese distributrici nei propri portali informatici e dal sistema GAUDÌ (Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione e delle relative unità) già in uso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...