Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il GSE ha recentemente pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico 2013 sugli impianti fotovoltaici e la Relazione delle attività sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici attraverso il Conto Energia. Il Rapporto riporta una breve descrizione della tecnologia fotovoltaica, la diffusione degli impianti fotovoltaici in Italia nel 2013, lo stato del parco fotovoltaico con diversi approfondimenti (numerosità e potenza per taglia, tensione di connessione, distribuzione regionale e provinciale, tipologia di pannelli solari e di installazione, settore di attività, soggetti responsabili, quota di autoconsumo, ore di utilizzazione). A completare l’analisi mappe, grafici e tabelle che aiutano il lettore a comprendere i diversi fenomeni. Dal Rapporto emerge che a fine 2013 gli impianti fotovoltaici installati in Italia sono 591.029, cui corrisponde una potenza pari a 18.053 MW e una produzione di 21.589 GWh (+14,4% sul 2012). La potenza installata è costituita per il 98% da impianti che hanno richiesto l’accesso al Conto Energia (17.623 MW) e per il 2% da altri impianti, molti dei quali beneficiano del meccanismo dello Scambio sul Posto. Nel 2013 sono stati installati 1.364 MW, di cui 1.143 hanno richiesto l’accesso al Conto Energia. Anche in questo caso gli impianti non incentivati hanno aderito in larga percentuale al meccanismo dello Scambio sul Posto. Nel 2013 la produzione fotovoltaica ha rappresentato il 19% dei 112 TWh prodotti da fonti rinnovabili in Italia. Impianti fotovoltaici in Italia nel 2012 e 2013 La taglia media degli impianti installati in Italia alla fine del 2013 è pari a 30,5 kW. I nuovi impianti sono principalmente di piccola dimensione. Evoluzione della potenza e della numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia Come mostra il grafico, dal 2008 al 2011 il numero degli impianti fotovoltaici è andato più che raddoppiando di anno in anno. Alla fine del 2012 sul territorio nazionale sono installati oltre 480.000 impianti, fino a raggiungere quasi la quota di 600.000 impianti nel 2013. Gli impianti entrati in esercizio nel corso del 2013 hanno una potenza media notevolmente più bassa rispetto a quella degli anni precedenti, attestandosi a 12,4 kW (nel 2011 era 53,4 kW e nel 2012 25,9 kW). Nel corso del 2013 la potenza in esercizio è aumentata di 1.364 MW, circa il 59% della potenza installata durante l’intero anno è riconducibile ai primi 6 mesi, dato legato alla fine del V Conto energia il 6 luglio 2013. “Durante i mesi successivi, infatti, – si legge nel Rapporto GSE – hanno avuto accesso al meccanismo incentivante, secondo precise disposizioni, solamente gli impianti iscritti in posizione utile nei registri, gli impianti ubicati nel territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo colpite dagli eventi sismici il 20 e il 29 maggio 2012 e gli impianti degli enti locali della Provincia dell’Aquila. La maggior parte degli impianti entrati in esercizio nel corso dell’anno ha aderito al meccanismo dello Scambio sul Posto gestito dal GSE e molti di quelli non incentivati con il Conto Energia hanno goduto delle detrazioni fiscali”. Per quanto concerne la distribuzione tra Regioni, in termini di potenza e diffusione degli impianti, il numero più elevato di impianti si registra al Nord, in particolare in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (rispettivamente con 84.338, 80.110 e 56.951 impianti). In termini di potenza installata è invece la Puglia che detiene il primato con 2.555 MW installati. La dimensione media più elevata degli impianti è in Puglia con 65 kW, seguono la Basilicata (52,7 kW) e il Molise (50,7 kW), la taglia media inferiore è in Valle d’Aosta (11,1 kW). La dimensione media degli impianti per Regione presenta dei valori più bassi rispetto all’anno 2012. Tipologia di pannelli A livello nazionale il 72% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 21% in silicio monocristallino e il 7% in film sottile o in materiali diversi.Le nuove tipologie di pannelli in film sottile sono utilizzate in misura percentualmente più elevata in Sicilia, dove rappresentano il 12% della potenza installata. La Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige sono le Regioni con la più elevata percentuale di pannelli monocristallini, rispettivamente il 40% e il 36% del totale. Per quanto concerne la tipologia di installazione, il Rapporto evidenzia che a livello nazionale il 41% della potenza è installata a terra, il 49% è collocata su edifici, il 6% su serre e pensiline ed il residuo 4% è ubicato diversamente, ad esempio è utilizzato per le barriere acustiche autostradali. Il Rapporto Statistico analizza anche la potenza per classe e settore di attività, da cui emerge che il 97% degli impianti con potenza inferiore a 3 kW e il 64% degli impianti con potenza compresa tra 3 e 20 kW appartengono al settore domestico. Il settore industriale predomina in tutte le classi caratterizzate da una potenza maggiore di 20 kW. La classe di potenza caratteristica del settore terziario è quella relativa agli impianti con potenza compresa tra 20 e 200 kW mentre il settore agricolo raggiunge i suoi valori più alti tra 20 kW e1 MW. Autoconsumo I dati relativi all’autoconsumo, calcolati considerando la differenza tra la produzione netta e la produzione immessa in rete, sono pari a 3.590 GWh (il 17% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici), di cui il 38% si è avuto nel settore industriale, il 26% nel settore terziario e il 24% nel settore domestico. A livello mensile l’autoconsumo massimo si è avuto nel mese di luglio, in corrispondenza al picco di produzione. Scarica il Rapporto Statistico GSE 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...