Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il GSE ha recentemente pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico 2013 sugli impianti fotovoltaici e la Relazione delle attività sull’incentivazione degli impianti fotovoltaici attraverso il Conto Energia. Il Rapporto riporta una breve descrizione della tecnologia fotovoltaica, la diffusione degli impianti fotovoltaici in Italia nel 2013, lo stato del parco fotovoltaico con diversi approfondimenti (numerosità e potenza per taglia, tensione di connessione, distribuzione regionale e provinciale, tipologia di pannelli solari e di installazione, settore di attività, soggetti responsabili, quota di autoconsumo, ore di utilizzazione). A completare l’analisi mappe, grafici e tabelle che aiutano il lettore a comprendere i diversi fenomeni. Dal Rapporto emerge che a fine 2013 gli impianti fotovoltaici installati in Italia sono 591.029, cui corrisponde una potenza pari a 18.053 MW e una produzione di 21.589 GWh (+14,4% sul 2012). La potenza installata è costituita per il 98% da impianti che hanno richiesto l’accesso al Conto Energia (17.623 MW) e per il 2% da altri impianti, molti dei quali beneficiano del meccanismo dello Scambio sul Posto. Nel 2013 sono stati installati 1.364 MW, di cui 1.143 hanno richiesto l’accesso al Conto Energia. Anche in questo caso gli impianti non incentivati hanno aderito in larga percentuale al meccanismo dello Scambio sul Posto. Nel 2013 la produzione fotovoltaica ha rappresentato il 19% dei 112 TWh prodotti da fonti rinnovabili in Italia. Impianti fotovoltaici in Italia nel 2012 e 2013 La taglia media degli impianti installati in Italia alla fine del 2013 è pari a 30,5 kW. I nuovi impianti sono principalmente di piccola dimensione. Evoluzione della potenza e della numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia Come mostra il grafico, dal 2008 al 2011 il numero degli impianti fotovoltaici è andato più che raddoppiando di anno in anno. Alla fine del 2012 sul territorio nazionale sono installati oltre 480.000 impianti, fino a raggiungere quasi la quota di 600.000 impianti nel 2013. Gli impianti entrati in esercizio nel corso del 2013 hanno una potenza media notevolmente più bassa rispetto a quella degli anni precedenti, attestandosi a 12,4 kW (nel 2011 era 53,4 kW e nel 2012 25,9 kW). Nel corso del 2013 la potenza in esercizio è aumentata di 1.364 MW, circa il 59% della potenza installata durante l’intero anno è riconducibile ai primi 6 mesi, dato legato alla fine del V Conto energia il 6 luglio 2013. “Durante i mesi successivi, infatti, – si legge nel Rapporto GSE – hanno avuto accesso al meccanismo incentivante, secondo precise disposizioni, solamente gli impianti iscritti in posizione utile nei registri, gli impianti ubicati nel territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo colpite dagli eventi sismici il 20 e il 29 maggio 2012 e gli impianti degli enti locali della Provincia dell’Aquila. La maggior parte degli impianti entrati in esercizio nel corso dell’anno ha aderito al meccanismo dello Scambio sul Posto gestito dal GSE e molti di quelli non incentivati con il Conto Energia hanno goduto delle detrazioni fiscali”. Per quanto concerne la distribuzione tra Regioni, in termini di potenza e diffusione degli impianti, il numero più elevato di impianti si registra al Nord, in particolare in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (rispettivamente con 84.338, 80.110 e 56.951 impianti). In termini di potenza installata è invece la Puglia che detiene il primato con 2.555 MW installati. La dimensione media più elevata degli impianti è in Puglia con 65 kW, seguono la Basilicata (52,7 kW) e il Molise (50,7 kW), la taglia media inferiore è in Valle d’Aosta (11,1 kW). La dimensione media degli impianti per Regione presenta dei valori più bassi rispetto all’anno 2012. Tipologia di pannelli A livello nazionale il 72% della potenza installata è realizzato in silicio policristallino, il 21% in silicio monocristallino e il 7% in film sottile o in materiali diversi.Le nuove tipologie di pannelli in film sottile sono utilizzate in misura percentualmente più elevata in Sicilia, dove rappresentano il 12% della potenza installata. La Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige sono le Regioni con la più elevata percentuale di pannelli monocristallini, rispettivamente il 40% e il 36% del totale. Per quanto concerne la tipologia di installazione, il Rapporto evidenzia che a livello nazionale il 41% della potenza è installata a terra, il 49% è collocata su edifici, il 6% su serre e pensiline ed il residuo 4% è ubicato diversamente, ad esempio è utilizzato per le barriere acustiche autostradali. Il Rapporto Statistico analizza anche la potenza per classe e settore di attività, da cui emerge che il 97% degli impianti con potenza inferiore a 3 kW e il 64% degli impianti con potenza compresa tra 3 e 20 kW appartengono al settore domestico. Il settore industriale predomina in tutte le classi caratterizzate da una potenza maggiore di 20 kW. La classe di potenza caratteristica del settore terziario è quella relativa agli impianti con potenza compresa tra 20 e 200 kW mentre il settore agricolo raggiunge i suoi valori più alti tra 20 kW e1 MW. Autoconsumo I dati relativi all’autoconsumo, calcolati considerando la differenza tra la produzione netta e la produzione immessa in rete, sono pari a 3.590 GWh (il 17% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici), di cui il 38% si è avuto nel settore industriale, il 26% nel settore terziario e il 24% nel settore domestico. A livello mensile l’autoconsumo massimo si è avuto nel mese di luglio, in corrispondenza al picco di produzione. Scarica il Rapporto Statistico GSE 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...