Una importante scoperta arriva dai ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA).Nel corso di un progetto, durato un anno, sono riusciti a produrre un rivestimento in grado di risolvere i due grandi problemi dei pannelli fotovoltaici, ovvero la riflessione e l'angolazione dei raggi incidenti. La maggior parte dei sistemi anti riflesso sono progettati per "lavorare" con una determinata lunghezza d'onda, nel nuovo sistema sono presenti sette strati sovrapposti in modo tale che ogni strato migliora le prestazioni di quello sottostante. I sette strati hanno uno spessore che varia dai 50 ai 100 nanometri e sono composti da nanobarre di ossido di silicio e ossido di titanio collegate a un substrato di silicio tramite "deposizione di vapori chimici", ciò permette di utilizzare il nuovo rivestimento sulla gran parte dei prodotti oggi in commercio, comprese le classi III e V, le celle multi giunzione e di cadmio-telluro. Una cella non trattata è in grado di assorbire solo il 67.4% della luce solare, dopo il trattamento con il rivestimento nanoignegnerizzato la cella è in grado di assorbire l'intero spettro solare, dagli ultravioletti agli infrarossi con un fattore di assorbimento pari al 96.27% Inoltre le nanobarre sono in grado di indirizzare la luce verso le celle fotovoltaiche praticamente da ogni angolazione, rendendo inutili i sistemi di inseguimento solare. Se questa tecnologia potesse diffondersi facilmente e a basso costo, i rendimenti delle celle fotovoltaiche supererebbero senza difficolta il 30% e perfino il 50% nel caso delle celle a multigiunzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.