La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Una importante scoperta arriva dai ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA).Nel corso di un progetto, durato un anno, sono riusciti a produrre un rivestimento in grado di risolvere i due grandi problemi dei pannelli fotovoltaici, ovvero la riflessione e l'angolazione dei raggi incidenti. La maggior parte dei sistemi anti riflesso sono progettati per "lavorare" con una determinata lunghezza d'onda, nel nuovo sistema sono presenti sette strati sovrapposti in modo tale che ogni strato migliora le prestazioni di quello sottostante. I sette strati hanno uno spessore che varia dai 50 ai 100 nanometri e sono composti da nanobarre di ossido di silicio e ossido di titanio collegate a un substrato di silicio tramite "deposizione di vapori chimici", ciò permette di utilizzare il nuovo rivestimento sulla gran parte dei prodotti oggi in commercio, comprese le classi III e V, le celle multi giunzione e di cadmio-telluro. Una cella non trattata è in grado di assorbire solo il 67.4% della luce solare, dopo il trattamento con il rivestimento nanoignegnerizzato la cella è in grado di assorbire l'intero spettro solare, dagli ultravioletti agli infrarossi con un fattore di assorbimento pari al 96.27% Inoltre le nanobarre sono in grado di indirizzare la luce verso le celle fotovoltaiche praticamente da ogni angolazione, rendendo inutili i sistemi di inseguimento solare. Se questa tecnologia potesse diffondersi facilmente e a basso costo, i rendimenti delle celle fotovoltaiche supererebbero senza difficolta il 30% e perfino il 50% nel caso delle celle a multigiunzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.