Il Ministro dell'Ecologia Jean-Luis Borloo, ha presentato un piano composto da cinquanta misure per incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Francia che, ricordiamo, si trova già nelle prime posizioni della classifica europea. Tra le più interessanti troviamo una tariffa incentivante di 55 cent/kWh per il fotovoltaico integrato negli edifici e una centrale fotovoltaica in ogni regione. L'obbiettivo del Ministro è quello di raggiungere una quota di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 23% del fabbisogno nazionale. All'interno del pacchetto troviamo dalle agevolazioni fiscali e semplificazioni burocratiche fino allo stanziamento di 24 miliardi euro per l'installazione di impianti fotovoltaici negli edifici pubblici e statali. Per quanto riguarda l'eolico, la Francia intende mantenere l'attuale tariffa di 8,2 cent/kWh e aggiungere ai 6mila aerogeneratori attualmente installati sul territorio altri ottomila della capacità media di 2,5-3 MW, passando così da una capacità totale di 2.500 MW installati nel 2007 a 25mila entro il 2020. Per passare dai 18 MW di potenza fotovoltaica installata a fine giugno a ben 5.400 MW entro il 2020, verrà inoltre lanciata a fine anno una gara d'appalto per la realizzazione entro il 2011 di una centrale fotovoltaica in ogni regione della Francia. Le nuove centrali avranno una potenza di circa 300 MW da ripartire secondo il potenziale solare di ogni regione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...