Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Il frantoio Lento ha scelto Omnia Energia per abbassare drasticamente il costo delle bollette. L’impianto agrivoltaico di Omnia permette infatti all’azienda di ridurre le spese energetiche da 15mila a poche centinaia di euro. Frantoio Lento: Omnia Energia e l’efficientamento energetico Il frantoio è una realtà imprenditoriale di Tarsia che da tre generazioni produce e commercializza olio extravergine di oliva e che da qualche mese si è dotata di un sistema di efficientamento energetico messo a punto da Omnia Energia, società leader con esperienza ultraventennale nel settore. Omnia é si è occupata e continua ad occuparsi a 360 gradi di questo e di numerosi altri progetti analoghi in altre importanti aziende in Calabria e nel sud Italia: dalla gestione burocratica, inclusa la partecipazione al bando che consente di ricevere un contributo in conto capitale del 70%, fino alla realizzazione e alla manutenzione dell’impianto. Consumi consapevoli e responsabilità sociale sono i principi che hanno ispirato l’investimento nella realizzazione di un importante impianto fotovoltaico da 147 moduli da 410 kw. Affacciata sulla Valle del Crati, con circa 20 mila piante di proprietà, tra ulivi secolari e di nuovo impianto, l’azienda Lento beneficia dei risultati di un impianto che con una potenza di 60,27 kWp, che consente di produrre 80.713,85 kWh all’anno e di risparmiare più di 40mila kg di Co2 in 12 mesi. L’impianto è stato realizzato attingendo dal Bando Parco Agrisolare: questo bando seleziona e finanzia interventi che consistono nell’acquisto e messa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati destinati ad attività nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale ed eventuali interventi di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle medesime strutture, riconoscendo un contributo in conto capitale con un’intensità di aiuto massima, rispetto alle spese ammissibili, che varia in relazione all’attività svolta dal soggetto beneficiario. Lo scopo dell’intervento è l’autoconsumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...