Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
"Free Energy – 1000 impianti fotovoltaici a costo zero per la Città di Busto Arsizio" è un progetto promosso da AGESP Energia S.r.l. ed Ely S.p.A, in collaborazione con Città di Busto Arsizio e Monte dei Paschi di Siena. I cittadini che decideranno di aderire potranno utilizzare gratuitamente per un periodo di 21 anni, per il proprio fabbisogno, l'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico senza alcun investimento né di costi manutentivi.L'energia prodotta in eccesso dall'impianto ed i proventi del cosiddetto "Conto Energia" andranno a coprire gli oneri per l'ammortamento, la progettazione, l'installazione, la manutenzione e per le relative coperture assicurative.Al termine dei 21 anni gli oneri di smaltimento dell'impianto saranno a totale carico di Ely. In alternativa l'utente potrà scegliere di acquisire gratuitamente la proprietà dell'impianto, ponendosi in questo caso a carico gli oneri di manutenzione e lo smaltimento al termine della vita utile dello stesso.Ancora, decorsi due anni dal collaudo, sarà facoltà dell'utente di acquistare l'impianto beneficiando in tal caso in prima persona di tutti gli incentivi. Gli impianti forniti ed installati dal franchising AGESP Energia – Ely utilizzano componenti tecnici che rispondono alle più recenti normative in fatto di sicurezza elettrica e di connessione di impianti di produzione di energia. La tipologia di prodotti messi a disposizione rispecchia quelli di migliore qualità presenti sul mercato; la loro combinazione è stata studiata per garantire una producibilità di energia elettrica ottimale ed una regolarità di funzionamento elevata e duratura nel tempo.Tutti gli impianti sono tele gestiti: in caso di anomalia il sistema di monitoraggio segnalerà al manutentore la necessità di intervento, senza spese per l'utilizzatore.AGESP Energia S.r.l. ed ELY S.p.A. attiveranno il progetto mettendo a disposizione dei clienti AGESP Energia di Busto Arsizio impianti per una potenzialità di 3Mw (circa 1000 impianti domestici da 3Kw), con un investimento complessivo stimato in 16 milioni di euro. L'installazione sarà autorizzata previa verifica dei requisiti tecnici e di idoneità delle aree messe a disposizione dall'utenza. È facile prevedere la ricaduta sul territorio di un'operazione di questa entità, ed il conseguente incremento dell'indotto, soprattutto nei riguardi delle piccole e medie imprese del territorio. Uno stimolo importante, specialmente in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, anche perché Ely S.p.a. si avvarrà di professionisti locali. Per ulteriori informazioni www.comune.bustoarsizio.va.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...