Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
AirQ: la sfida di Airzone per portare aria pura tramite tutti gli impianti di climatizzazione 20/09/2024
Le soluzioni Indoor Climate di Wavin Italia nella riqualificazione di una palazzina storica 19/09/2024
Sbalorditivo, ma si potà fare ciò che avete letto nel titolo. Si potrà produrre energia elettrica dagli estratti di frutti di bosco, da una spremuta d'agrumi, e, più in generale, dai pigmenti naturali di cui frutta, fiori e verdura dispongono! La portata della novità incanta per quanto è dirompente. Il modo per riuscirci lo stanno studiando i ricercatori della scuola di Scienze ambientali dell'Università di Camerino. La sequenza dell'operazione: gli estratti, senza l'aggiunta di solventi, sono assorbiti su un supporto di diossido di titanio che si trova su un vetro conduttivo, e il tutto è assemblato fino alla costruzione di una cella fotovoltaica. In maniera naturale, il dispositivo permette di sfruttare l'assorbimento di luce dei pigmenti per la generazione di energia elettrica. Per la realizzazione del dispositivo foto-elettrochimico si deposita, su un vetro conduttore trasparente, un film sottile di nanoparticelle di biossido di titanio, sul quale viene fatto assorbire l'estratto del colorante per la formazione di un elettrodo che, asciugato e trattato con piccole quantità della soluzione elettrolitica, è ricoperto da un altro elettrodo contenente il catalizzatore. Il dispositivo così formato permette di ottenere una quantità di energia misurabile. "Lo studio – dice Stefano Ferraro, uno dei protagonisti del progetto – consiste nell'esaminare i pigmenti naturali, nel ricercare, nella loro struttura chimica ciò che si può migliorare per renderli più stabili e nell'ottimizzare i processi di assorbimento su diossido di titanio per una maggiore efficienza nella produzione energetica. Questo procedimento e' necessario dal momento che tutti i coloranti vanno incontro ad un processo degradativo di tipo ossidativo e quindi, nel tempo, perdono la loro efficacia". La conclusione: "Studiando la chimica di queste molecole, e apportando piccole modiche, si può conferire loro una maggiore stabilita' fotochimica e quindi renderle più interessanti dal punto di vista della produzione energetica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2024 Crescita record del fotovoltaico nel 2024: attesi 593 GW di nuova potenza installata A cura di: Raffaella Capritti Secondo il nuovo Studio di Ember, il 2024 segnerà un nuovo record nella crescita del fotovoltaico: ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
04/09/2024 Pannelli fotovoltaici più sostenibili realizzati con materie prime rinnovabili Il progetto "E2 - E-Quadrat" ha portato alla realizzazione di moduli fotovoltaici che utilizzano materiali biodegradabili, ...
03/09/2024 Fotovoltaico galleggiante, l'impianto ibrido di Enel che unisce idroelettrico e solare Fotovoltaico: Enel Green Power ha realizzato nella Centrale di Venus un progetto nato dall'ibridizzazione fra energia ...
02/09/2024 Agrivoltaico nell’UE: i potenziali benefici agricoli ed energetici in Europa centrale A cura di: Andrea Ballocchi Uno studio Ember condotto in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, ha messo in luce i ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
21/08/2024 Fotovoltaico in perovskite: nel 2027 Solertix produrrà moduli tandem A cura di: Andrea Ballocchi Solertix punta alla produzione entro tre anni con moduli tandem silicio-perovskite caratterizzati da un’efficienza del 30%.
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
31/07/2024 La svolta green Guggenheim Museum Bilbao: installati pannelli fotovoltaici sui tetti A cura di: Raffaella Capritti Il Guggenheim Bilbao compie un passo verso la neutralità climatica installando 300 pannelli solari sui tetti ...
30/07/2024 La crescita record del fotovoltaico in Italia nell'ottava edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar A cura di: Federica Arcadio Elmec Solar pubblica il Barometro del Fotovoltaico 2024: +360.198 impianti in Italia, crescita record a Roma, ...