Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Si terrà dal 13 al 16 febbraio 2014 a Fiere di Parma, la seconda edizione di “Future Build – Salone della Sostenibilità“, vetrina dedicata a tutta la filiera del sistema delle costruzioni con focus sui temi della Riqualificazione energetica degli edifici e “Smart City”. Sono 170 le imprese presenti con un aumento di oltre il 20% rispetto all’edizione precedente. La manifestazione si caratterizza per la vocazione all’Innovazione, alla Ricerca ed allo Sviluppo, dal risparmio energetico, all’innovazione costruttiva e urbanistica per progettare le città del futuro. Tra le novità Future Build presenta delle vere e proprie aree tematiche: Smart Business: per incontri programmati (su appuntamento) tra progettisti ed imprese. Riqualifica la Tua casa: per una consulenza gratuita ai privati. Future Condominio un’area dedicata a prodotti e servizi per riqualificare questa tipologia di edifici. La maggior parte dei condomini costruiti prima del 1980 necessita infatti di importanti interventi di ristrutturazione L’area Future Smart City favorirà l’incontro fra imprese e amministrazioni pubbliche, per pensare a uno sviluppo urbanistico, economico e sociale sostenibile e razionale. Con “Future Build Europe” si vogliono creare collegamenti con altri paesi europei per verificare le possibilità di operare oltre i confini nazionali. Ad arricchire la manifestazione un ricco programma di convegni e seminari, in cui saranno coinvolti esperti provenienti dal mondo universitario, della ricerca, professionale e istituzionale, associazioni, istituzioni, ordini e collegi professionali. Eterno Ivica parteciperà a Future Build (Padiglione 3 – Stand F022) e per rafforzare la propria presenza sul mercato punterà sulle linee Pedestal e Woodeck e sull’ultima nata: la LINEA ACUSTICA con una serie di prodotti studiati apposta per l’isolamento acustico degli edifici. Future Build 13-16 febbraio 2014 ore 9.30/18.30 Fiere di Parma, viale delle Esposizioni 393A – 43126 Parma www.futurebuild.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...