Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si terrà dal 13 al 16 febbraio 2014 a Fiere di Parma, la seconda edizione di “Future Build – Salone della Sostenibilità“, vetrina dedicata a tutta la filiera del sistema delle costruzioni con focus sui temi della Riqualificazione energetica degli edifici e “Smart City”. Sono 170 le imprese presenti con un aumento di oltre il 20% rispetto all’edizione precedente. La manifestazione si caratterizza per la vocazione all’Innovazione, alla Ricerca ed allo Sviluppo, dal risparmio energetico, all’innovazione costruttiva e urbanistica per progettare le città del futuro. Tra le novità Future Build presenta delle vere e proprie aree tematiche: Smart Business: per incontri programmati (su appuntamento) tra progettisti ed imprese. Riqualifica la Tua casa: per una consulenza gratuita ai privati. Future Condominio un’area dedicata a prodotti e servizi per riqualificare questa tipologia di edifici. La maggior parte dei condomini costruiti prima del 1980 necessita infatti di importanti interventi di ristrutturazione L’area Future Smart City favorirà l’incontro fra imprese e amministrazioni pubbliche, per pensare a uno sviluppo urbanistico, economico e sociale sostenibile e razionale. Con “Future Build Europe” si vogliono creare collegamenti con altri paesi europei per verificare le possibilità di operare oltre i confini nazionali. Ad arricchire la manifestazione un ricco programma di convegni e seminari, in cui saranno coinvolti esperti provenienti dal mondo universitario, della ricerca, professionale e istituzionale, associazioni, istituzioni, ordini e collegi professionali. Eterno Ivica parteciperà a Future Build (Padiglione 3 – Stand F022) e per rafforzare la propria presenza sul mercato punterà sulle linee Pedestal e Woodeck e sull’ultima nata: la LINEA ACUSTICA con una serie di prodotti studiati apposta per l’isolamento acustico degli edifici. Future Build 13-16 febbraio 2014 ore 9.30/18.30 Fiere di Parma, viale delle Esposizioni 393A – 43126 Parma www.futurebuild.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...