Efficienza energetica e lotta al cambiamento climatico, sostegno all'Africa e ai Paesi in via di sviluppo e rilancio del dialogo tra governi e imprese per la stabilizzazione dei prezzi del petrolio. Sono queste le priorità su cui i 23 ministri e le 8 organizzazioni internazionali riuniti a Roma per i lavori del G8 Energia hanno trovato la convergenza e che approderanno sul tavolo del G8 dei capi di Stato e di Governo de L'Aquila.In particolare, nell'ambito della lotta al cambiamento climatico è stato raggiunto un accordo sull'efficienza energetica, definito dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, «importantissimo, visto che punta a creare regole comuni e favorisce gli investimenti. Definita anche una piattaforma sull'utilizzo del carbone pulito». «È la prima volta – ha spiegato il ministro – che si svolge una sessione del G8 aperta alle più grandi imprese energetiche mondiali».I lavori del summit si sono focalizzati anche sul problema della povertà energetica: il sostegno agli investimenti energetici per l'Africa e i paesi più poveri. «In questo senso – ha evidenziato Scajola – si possono creare opportunità di lavoro e frenare le pressioni migratorie». Tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazioni per i risultati raggiunti. Il ministro russo dell'Energia, Sergei Shmatko, ha sottolineato «come sulla maggior parte delle questioni si sia avuta una confluenza di vedute tra Paesi produttori e consumatori». Il ministro brasiliano, Edison Lobao, ha ricordato l'impegno del suo governo a favore dell'efficienza energetica e come, allo stesso tempo, si sia dato impulso al raddoppio delle riserve petrolifere «per una maggiore sicurezza».La Cina ha offerto il proprio contributo anche se, ha spiegato il vice direttore del Dipartimento nazionale dell'Energia, Sun Qin, «il percorso è lunghissimo». Per il presidente dell'Opec e ministro algerino dell'Energia, Chakib Khelil, «è stato trovato un consenso sulle linee principali come i prezzi delle materie prime, sicurezza energetica e la necessità di una maggiore cooperazione. Tutte le fonti energetiche – ha spiegato – sono importanti non solo il petrolio e il gas». In vista della Conferenza sul clima di fine anno in programma a Copenhagen, il Commissario europeo all'Energia, Andris Piebalgs, ha sottolineato come sia stato dato un «impulso importante per un compromesso». Particolare attenzione è stata dedicata al tema del nucleare: «Riaffermiamo che il requisito fondamentale per un uso pacifico dell'energia nucleare – si legge nelle conclusioni del G8 – è l'impegno internazionale per la sicurezza e per la salvaguardia della non proliferazione, sostenendo al contempo 'attività dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica.Continueremo a promovere lo sviluppo di solidi trattati, standard e raccomandazioni internazionali, oltre a procedure di monitoraggio a livello nazionale e internazionale». I Grandi hanno quindi incoraggiato i paesi interessati «a un uso civile dell'energia nucleare e a impegnarsi in una collaborazione internazionale costruttiva». Fonte http://www.ilsole24ore.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...