La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Efficienza energetica e lotta al cambiamento climatico, sostegno all'Africa e ai Paesi in via di sviluppo e rilancio del dialogo tra governi e imprese per la stabilizzazione dei prezzi del petrolio. Sono queste le priorità su cui i 23 ministri e le 8 organizzazioni internazionali riuniti a Roma per i lavori del G8 Energia hanno trovato la convergenza e che approderanno sul tavolo del G8 dei capi di Stato e di Governo de L'Aquila.In particolare, nell'ambito della lotta al cambiamento climatico è stato raggiunto un accordo sull'efficienza energetica, definito dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, «importantissimo, visto che punta a creare regole comuni e favorisce gli investimenti. Definita anche una piattaforma sull'utilizzo del carbone pulito». «È la prima volta – ha spiegato il ministro – che si svolge una sessione del G8 aperta alle più grandi imprese energetiche mondiali».I lavori del summit si sono focalizzati anche sul problema della povertà energetica: il sostegno agli investimenti energetici per l'Africa e i paesi più poveri. «In questo senso – ha evidenziato Scajola – si possono creare opportunità di lavoro e frenare le pressioni migratorie». Tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazioni per i risultati raggiunti. Il ministro russo dell'Energia, Sergei Shmatko, ha sottolineato «come sulla maggior parte delle questioni si sia avuta una confluenza di vedute tra Paesi produttori e consumatori». Il ministro brasiliano, Edison Lobao, ha ricordato l'impegno del suo governo a favore dell'efficienza energetica e come, allo stesso tempo, si sia dato impulso al raddoppio delle riserve petrolifere «per una maggiore sicurezza».La Cina ha offerto il proprio contributo anche se, ha spiegato il vice direttore del Dipartimento nazionale dell'Energia, Sun Qin, «il percorso è lunghissimo». Per il presidente dell'Opec e ministro algerino dell'Energia, Chakib Khelil, «è stato trovato un consenso sulle linee principali come i prezzi delle materie prime, sicurezza energetica e la necessità di una maggiore cooperazione. Tutte le fonti energetiche – ha spiegato – sono importanti non solo il petrolio e il gas». In vista della Conferenza sul clima di fine anno in programma a Copenhagen, il Commissario europeo all'Energia, Andris Piebalgs, ha sottolineato come sia stato dato un «impulso importante per un compromesso». Particolare attenzione è stata dedicata al tema del nucleare: «Riaffermiamo che il requisito fondamentale per un uso pacifico dell'energia nucleare – si legge nelle conclusioni del G8 – è l'impegno internazionale per la sicurezza e per la salvaguardia della non proliferazione, sostenendo al contempo 'attività dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica.Continueremo a promovere lo sviluppo di solidi trattati, standard e raccomandazioni internazionali, oltre a procedure di monitoraggio a livello nazionale e internazionale». I Grandi hanno quindi incoraggiato i paesi interessati «a un uso civile dell'energia nucleare e a impegnarsi in una collaborazione internazionale costruttiva». Fonte https://www.ilsole24ore.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...