Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tetro Nuovo aumento per le spese delle famiglie italiane in questo inizio d’anno. Arriva infatti un incremento per le bollette del gas di oltre il 23% sui consumi di dicembre; mentre quelle della luce sono scese del 19% per il primo trimestre del 2023. L’Arera – l’Autorità di regolazione per energia, acqua, rifiuti – comunica infatti l’aggiornamento delle tariffe; aggiornamento che riguarda i consumi delle famiglie ancora in tutela, le quali dovranno fare i conti con una spesa di circa 1.800 all’anno e in crescita del 64%. Per le bollette del gas insomma bisogna registrare ancora un aumento. Secondo l’Arera del 23,3% per i consumi di dicembre 2022, rispetto a novembre. Il valore della materia prima è a 116,6 euro al Megawattora (MWh). “Pesano – spiega l’Arera – le quotazioni elevate nelle prime settimane di dicembre, con punte di 135 euro al MWh, prima delle riduzioni della fine del mese”. In termini di effetti finali, la spesa del gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole gennaio-dicembre 2022 – quindi per tutto l’anno scorso – è di circa 1.866 euro, a +64,8% rispetto al 2021. L’Arera ricorda che questo aumento avviene nonostante “i risparmi legati al nuovo metodo di aggiornamento delle bollette“; si è passati dall’applicazione di un metodo trimestrale ex-ante a uno mensile ex-post. Tanto che con il vecchio metodo di calcolo – ha rilevato l’Arera – durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 si sarebbe avuto un valore di oltre 240 euro al MWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...