Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
RenDays organizza la seconda edizione dell’Asset Management Day, evento italiano dedicato alla gestione degli impianti fotovoltaici “Investment grade”. Si tratta di una conferenza di un giorno dedicata ai temi finanziari, amministrativi e tecnici legati alla gestione degli impianti fotovoltaici di taglia medio grande in Italia; la giornata rappresenta inoltre un’interessante occasione che permette il networking con i principali operatori del settore.Verranno approfonditi diversi temi, dalle prospettive del marcato fotovoltaico Italiano dopo l’aggiornamento normativo dello “Spalma-incentivi”, all’attrattività del mercato Italiano sul mercato secondario, dalle prospettive degli investitori per la riduzione dei costi di gestione degli asset, alla ricerca di un equilibrio finanziario. Tra gli sponsor della conferenza anche Enerray, azienda specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici chiavi in mano di medie e grandi dimensioni che, partendo dalla necessità dei proprietari di impianti fotovoltaici di preservarli al meglio per metterli nelle condizioni di rendere sempre al massimo e forte dell’esperienza maturata durante questi ultimi anni nel settore del fotovoltaico, si è posta lo sfidante obiettivo di mettere al servizio del cliente l’esperienza maturata in 8 anni da leader del mercato sulla base degli oltre 200 MW in gestione, con una proposta di O&M che prevede un’assoluta condivisione dei risultati con il proprietario. Il servizio di O&M ha un ruolo fondamentale nel far rendere al massimo l’impianto, Enerray si propone non più O&M Contractor ma Performance Contractor: il costo del servizio O&M passa dall’essere un componente fisso a un variabile, è legato alla produzione reale, misurata dal contatore dell’impianto fotovoltaico e al risultato economico che consente di ottenere. Programma della giornata:h. 09.30 Il mercato fotovoltaico Italiano nel 2015– Massimiliano D’Angelo – RendaysAsset Management Day 2015: Presentazione della giornata– Lucia Bitto – AssorinnovabiliLe reazioni degli investitori alle modifiche normative del 2015Possibili scenari post “Spalma-incentivi” tra consolidamento ed efficienzaPanel L’attrattività del mercato Italiano dopo lo Spalma-incentivih. 10.30 Networking coffee timeh. 11.00 L’Asset Management e le prospettive degli investitori– Luca Tosi – EnerrayImpegnarsi sul risultato invece di essere pagati per delle attività: come rendere un impianto più produttivo attraverso una partnership di successo tra Cliente ed O&M Contractor– Stefano Fiorenzani – EcoWayOttimizzare i ricavi da vendita di energia: elementi da considerare per l’uscita dal regime di ritiro dedicatoPanel Ottimizzazioni della gestione: le aspettative degli investitorih. 13.00 Networking Lunchh. 14.30 La ristrutturazione e l’ottimizzazione finanziaria di un portfolio PV– Marcello Pagani – BrokerstudioStrategie innovative di risk mitigationPanel Le aspettative degli investitori e le sfide del mercato– Marcello Pagani – Brokerstudio– Stefano Fiorenzani – EcoWay– Marco Martorana – Unicredit– Giovanni Giusiano – BITh. 16.00 Networking coffee timeh. 16.30 L’evoluzione degli skill e del ruolo degli O&MPanel Strategie e sinergie tra le attività di O&M e Asset Management– Manuel Nasti – 3Megawatth. 18.00 Chiusura della giornata Asset Management Day Gestione finanziaria, amministrativa e tecnica degli investimenti fotovoltaici “Investment grade”14 Maggio 2015 – Ore 09.00Hotel Hilton – Milano, Via Luigi Galvani, 12E’ possibile abbinare la partecipazione al Global PV Day che si svolgerà il 13/05/2015 nella stessa location Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENERRAY Enerray è un’azienda italiana leader nella progettazione, installazione, manutenzione, monitoraggio e gestione di impianti fotovoltaici industriali ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...