Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI sono stati nominati Averaldo Farri e Valerio Natalizia quali Vice-Presidenti, la “Commissione tecnica” sarà presieduta da Vincenzo Quintani e Raffaele Salutari e la “Commissione comunicazione e marketing” da Alberto Pinori e Giuseppe Sofia. “La prima riunione operativa – dichiara Emilio Cremona, Presidente ANIE/GIFI – si è tenuta ad una settimana dalle elezioni ed è servita per definire le azioni prioritarie da intraprendere a supporto dell’industria fotovoltaica italiana. La necessità è quella di iniziare a lavorare in maniera dinamica per far fronte alle sfide che il settore deve affrontare nelle prossime settimane in vista della fine degli incentivi in Conto Energia.” Il Consiglio Direttivo ANIE/GIFI ha definito le proposte che saranno portate all’attenzione degli attori istituzionali: estensione dei certificati bianchi oltre i 20 kWp; detrazione IRPEF 50% per le persone fisiche fino al 31 dicembre 2014 estensione della detrazione del 50% alle persone giuridiche abbinato ad un incentivo alla rimozione dell’eternit; definizione e approvazione dei SEU e dei RIU; semplificazione burocratica e facilitazione per accesso al credito. “Il nostro obiettivo primario – conclude Cremona – è quello di far approvare in tempi brevi una serie di misure urgenti che permettano alle aziende di poter continuare ad operare con serenità nel breve termine ed allo stesso tempo iniziare a delineare una serie di provvedimenti che possano garantire nel medio termine una stabilità normativa e quindi pianificare investimenti importanti nella filiera.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...