Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI sono stati nominati Averaldo Farri e Valerio Natalizia quali Vice-Presidenti, la “Commissione tecnica” sarà presieduta da Vincenzo Quintani e Raffaele Salutari e la “Commissione comunicazione e marketing” da Alberto Pinori e Giuseppe Sofia. “La prima riunione operativa – dichiara Emilio Cremona, Presidente ANIE/GIFI – si è tenuta ad una settimana dalle elezioni ed è servita per definire le azioni prioritarie da intraprendere a supporto dell’industria fotovoltaica italiana. La necessità è quella di iniziare a lavorare in maniera dinamica per far fronte alle sfide che il settore deve affrontare nelle prossime settimane in vista della fine degli incentivi in Conto Energia.” Il Consiglio Direttivo ANIE/GIFI ha definito le proposte che saranno portate all’attenzione degli attori istituzionali: estensione dei certificati bianchi oltre i 20 kWp; detrazione IRPEF 50% per le persone fisiche fino al 31 dicembre 2014 estensione della detrazione del 50% alle persone giuridiche abbinato ad un incentivo alla rimozione dell’eternit; definizione e approvazione dei SEU e dei RIU; semplificazione burocratica e facilitazione per accesso al credito. “Il nostro obiettivo primario – conclude Cremona – è quello di far approvare in tempi brevi una serie di misure urgenti che permettano alle aziende di poter continuare ad operare con serenità nel breve termine ed allo stesso tempo iniziare a delineare una serie di provvedimenti che possano garantire nel medio termine una stabilità normativa e quindi pianificare investimenti importanti nella filiera.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...