Ridurre i costi del fotovoltaico è possibile grazie a tecnologie all’avanguardia e a ricercatori preparati. L’Eurac partecipa al progetto Solar Train con una borsa di studio Considerando che la certezza della qualità nel settore fotovoltaico non è affatto scontata, è necessario che la tecnologia innovativa sia sostenuta da personale sempre più qualificato, su cui le aziende possano fare affidamento. In questo modo si possono ridurre i costi dell’energia fotovoltaica, garantendo contemporaneamente la massima qualità dei prodotti. Da questo requisito nasce il progetto europeo di ricerca e formazione SOLAR-TRAIN, finanziato nel quadro del programma di H2020 dell’Unione europea, che prevede la partecipazione di 8 centri di ricerca, tra cui Eurac Reserach, università e aziende con sede in Germania, Inghilterra, Slovenia, Spagna, Austria, Francia. Il programma di ricerca coinvolgerà 14 dottorandi che saranno impegnati sulla durabilità dei moduli e dei sistemi fotovoltaici e sulla previsione delle performance. L’obiettivo del programma è quello di sopperire alla mancanza di addetti altamente formati per le aziende europee operanti nel settore del fotovoltaico. Per questo le attività dei dottorati di ricerca che partecipano al progetto si svolgeranno all’interno degli 8 partner partecipanti e oltre ad approfondire gli elementi scientifici e tecnologici, si occuperanno anche di realizzare studi di natura economica andando così a coprire tutti i processi che coinvolgono la catena del valore dei moduli – dallo sviluppo della tecnologia al funzionamento, dai fattori di degrado al miglioramento delle prestazioni, dalla manutenzione al fine vita – e di altri componenti di sistemi fotovoltaici. Gli interessati hanno tempo fino all’11 dicembre per fare domanda di dottorato all’interno del progetto. I dottorandi sono inseriti inseriti all’interno della cornice delle Marie Sklodowska Curie Fellowships, borse di ricerca offerte dalla Commissione europea che favoriscono la mobilità di PhD nei paesi dell’Unione, e lavoreranno nello specifico sulle seguenti tematiche: materiali e fattori di degradazione dei moduli fotovoltaici, analisi dei sistemi, modelli di durabilità, miglioramento delle performance grazie ad attività di gestione e manutenzione. I candidati selezionati inizieranno la propria attività all’Eurac Research o negli altri enti partecipanti a partire da marzo 2017. Approfonisci le informazioni sulle candidature e sul progetto Solar Train Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...