Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ridurre i costi del fotovoltaico è possibile grazie a tecnologie all’avanguardia e a ricercatori preparati. L’Eurac partecipa al progetto Solar Train con una borsa di studio Considerando che la certezza della qualità nel settore fotovoltaico non è affatto scontata, è necessario che la tecnologia innovativa sia sostenuta da personale sempre più qualificato, su cui le aziende possano fare affidamento. In questo modo si possono ridurre i costi dell’energia fotovoltaica, garantendo contemporaneamente la massima qualità dei prodotti. Da questo requisito nasce il progetto europeo di ricerca e formazione SOLAR-TRAIN, finanziato nel quadro del programma di H2020 dell’Unione europea, che prevede la partecipazione di 8 centri di ricerca, tra cui Eurac Reserach, università e aziende con sede in Germania, Inghilterra, Slovenia, Spagna, Austria, Francia. Il programma di ricerca coinvolgerà 14 dottorandi che saranno impegnati sulla durabilità dei moduli e dei sistemi fotovoltaici e sulla previsione delle performance. L’obiettivo del programma è quello di sopperire alla mancanza di addetti altamente formati per le aziende europee operanti nel settore del fotovoltaico. Per questo le attività dei dottorati di ricerca che partecipano al progetto si svolgeranno all’interno degli 8 partner partecipanti e oltre ad approfondire gli elementi scientifici e tecnologici, si occuperanno anche di realizzare studi di natura economica andando così a coprire tutti i processi che coinvolgono la catena del valore dei moduli – dallo sviluppo della tecnologia al funzionamento, dai fattori di degrado al miglioramento delle prestazioni, dalla manutenzione al fine vita – e di altri componenti di sistemi fotovoltaici. Gli interessati hanno tempo fino all’11 dicembre per fare domanda di dottorato all’interno del progetto. I dottorandi sono inseriti inseriti all’interno della cornice delle Marie Sklodowska Curie Fellowships, borse di ricerca offerte dalla Commissione europea che favoriscono la mobilità di PhD nei paesi dell’Unione, e lavoreranno nello specifico sulle seguenti tematiche: materiali e fattori di degradazione dei moduli fotovoltaici, analisi dei sistemi, modelli di durabilità, miglioramento delle performance grazie ad attività di gestione e manutenzione. I candidati selezionati inizieranno la propria attività all’Eurac Research o negli altri enti partecipanti a partire da marzo 2017. Approfonisci le informazioni sulle candidature e sul progetto Solar Train Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...