Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Ridurre i costi del fotovoltaico è possibile grazie a tecnologie all’avanguardia e a ricercatori preparati. L’Eurac partecipa al progetto Solar Train con una borsa di studio Considerando che la certezza della qualità nel settore fotovoltaico non è affatto scontata, è necessario che la tecnologia innovativa sia sostenuta da personale sempre più qualificato, su cui le aziende possano fare affidamento. In questo modo si possono ridurre i costi dell’energia fotovoltaica, garantendo contemporaneamente la massima qualità dei prodotti. Da questo requisito nasce il progetto europeo di ricerca e formazione SOLAR-TRAIN, finanziato nel quadro del programma di H2020 dell’Unione europea, che prevede la partecipazione di 8 centri di ricerca, tra cui Eurac Reserach, università e aziende con sede in Germania, Inghilterra, Slovenia, Spagna, Austria, Francia. Il programma di ricerca coinvolgerà 14 dottorandi che saranno impegnati sulla durabilità dei moduli e dei sistemi fotovoltaici e sulla previsione delle performance. L’obiettivo del programma è quello di sopperire alla mancanza di addetti altamente formati per le aziende europee operanti nel settore del fotovoltaico. Per questo le attività dei dottorati di ricerca che partecipano al progetto si svolgeranno all’interno degli 8 partner partecipanti e oltre ad approfondire gli elementi scientifici e tecnologici, si occuperanno anche di realizzare studi di natura economica andando così a coprire tutti i processi che coinvolgono la catena del valore dei moduli – dallo sviluppo della tecnologia al funzionamento, dai fattori di degrado al miglioramento delle prestazioni, dalla manutenzione al fine vita – e di altri componenti di sistemi fotovoltaici. Gli interessati hanno tempo fino all’11 dicembre per fare domanda di dottorato all’interno del progetto. I dottorandi sono inseriti inseriti all’interno della cornice delle Marie Sklodowska Curie Fellowships, borse di ricerca offerte dalla Commissione europea che favoriscono la mobilità di PhD nei paesi dell’Unione, e lavoreranno nello specifico sulle seguenti tematiche: materiali e fattori di degradazione dei moduli fotovoltaici, analisi dei sistemi, modelli di durabilità, miglioramento delle performance grazie ad attività di gestione e manutenzione. I candidati selezionati inizieranno la propria attività all’Eurac Research o negli altri enti partecipanti a partire da marzo 2017. Approfonisci le informazioni sulle candidature e sul progetto Solar Train Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...