Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Premiati a Monaco l’inverter con batteria Sunny Boy Storage 2.5 e l’impianto ibrido FV-diesel installato sull’isola caraibica di Sant’Eustachio Doppio riconoscimento per SMA all’Intersolar di Monaco che ha vinto l’ees Award e l’Intersolar Award nella categoria “Progetti solari di eccellenza”. In particolare l’azienda ha ottenuto l’ees Award per l’inverter Sunny Boy Storage 2.5, soluzione molto flessibile, adatta sia per impianti nuovi che per quelli già esistenti, con connessione in CA per batterie ad alto voltaggio come Powerwall di Tesla Energy. Sunny Boy Storage permette ai clienti di beneficiare di costi di sistema e di installazione notevolmente ridotti, potendo inoltre sfruttare possibilità applicative flessibili. I gestori degli impianti possono rendersi più indipendenti dall’azienda elettrica, evitare l’aumento dei costi dell’elettricità, sfruttando nella massima misura possibile l’elettricità fotovoltaica prodotta dal proprio impianto. SMA ha inoltre ricevuto l’Intersolar Award nella categoria “Progetti solari di eccellenza” per l‘impianto ibrido FV-diesel realizzato sull’isola caraibica di Sant’Eustachio. Si tratta di un “progetto pilota” per l’approvvigionamento di energia sostenibile nei Caraibi, che è stato messo in servizio dall’affiliata SMA Sunbelt Energy GmbH nel marzo 2016, dopo soli nove mesi di lavori. L’impianto consente un approvvigionamento di energia più sostenibile per l’isola, una “municipalità speciale” dei Paesi Bassi che in precedenza era completamente dipendente dal gasolio. Grazie all’integrazione di una potenza fotovoltaica di circa 2 MWp e di una batteria da 1 MW con SMA Fuel Save Controller 2.0, la locale azienda elettrica Statia Utility Company (STUCO) risparmierà ogni anno circa 800.000 litri di gasolio, producendo 2.200 tonnellate di anidride carbonica in meno ogni anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SMA ITALIA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...