La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
"An industry under transformation" rappresenta il tema scelto per la prima edizione del Global Solar Summit, la conferenza internazionale annuale sull'energia solare promossa dalla Global Solar Alliance che quest'anno si svolgerà in Italia. L'appuntamento si terrà i prossimi 8 e 9 maggio presso il Centro Congressi del quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho, in parallelo con Solarexpo, uno dei tre membri fondatori dell'Alliance insieme a Solar Power International (USA) e a SNEC PV Power Expo (Cina). L'iniziativa si pone come punto di riferimento per la comunità solare a livello mondiale per promuovere lo sviluppo e l'utilizzo dell'energia solare nel prossimo futuro.L'industria globale del solare sta vivendo una svolta epocale, un cambiamento trainato da una serie di dinamiche che nei mesi a venire richiederanno chiare decisioni strategiche che possano sostenere un rinnovato periodo di crescita e una maggiore competitività nel più ampio mercato dell'energia.Nel corso delle due giornate i più autorevoli rappresentanti a livello internazionale delle istituzioni, associazioni di settore, mondo finanziario, analisti, senior executive dei player industriali si riuniranno in un momento di dibattito e confronto su aspetti chiave del mercato fotovoltaico mondiale: quali sono le nuove sfide e le opportunità che il mercato dovrà considerare per formulare una strategia globale che possa sostenere il trend positivo di crescita dell'industria globale del solare nei prossimi mesi. Tre i filoni attorno cui ruoterà il dibattito:Razionalizzazione, quale direzione necessaria per il consolidamento e la trasformazione dell'industria fotovoltaica; l'energia solare nel più ampio contesto del mercato dell'energiaNuove opportunità, sfruttare la riorganizzazione, gli scambi energetici in un mercato aperto, quali prospettive di sviluppo verso i nuovi mercati emergentiCrescita sostenuta, nel solco di un migliore controllo delle variabili che frenano lo sviluppoGuido Agostinelli, che ha da poco assunto l'incarico di Direttore del Global Solar Summit e avrà dunque la responsabilità di coordinamento dei partner coinvolti, ha dichiarato: "In un momento particolarmente sfidante per l'industria del solare a livello mondiale, con il Global Solar Summit intendiamo riunire l'intera comunità internazionale del solare e costruire una piattaforma di dialogo efficace che possa sostenere l'evoluzione del fotovoltaico in una fase storica caratterizzata da grandi ricomposizioni di equilibri nei mercati maturi e interessante crescita nei mercati emergenti". Global Solar Summit Milano, 8-9 maggio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...