Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"An industry under transformation" rappresenta il tema scelto per la prima edizione del Global Solar Summit, la conferenza internazionale annuale sull'energia solare promossa dalla Global Solar Alliance che quest'anno si svolgerà in Italia. L'appuntamento si terrà i prossimi 8 e 9 maggio presso il Centro Congressi del quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho, in parallelo con Solarexpo, uno dei tre membri fondatori dell'Alliance insieme a Solar Power International (USA) e a SNEC PV Power Expo (Cina). L'iniziativa si pone come punto di riferimento per la comunità solare a livello mondiale per promuovere lo sviluppo e l'utilizzo dell'energia solare nel prossimo futuro.L'industria globale del solare sta vivendo una svolta epocale, un cambiamento trainato da una serie di dinamiche che nei mesi a venire richiederanno chiare decisioni strategiche che possano sostenere un rinnovato periodo di crescita e una maggiore competitività nel più ampio mercato dell'energia.Nel corso delle due giornate i più autorevoli rappresentanti a livello internazionale delle istituzioni, associazioni di settore, mondo finanziario, analisti, senior executive dei player industriali si riuniranno in un momento di dibattito e confronto su aspetti chiave del mercato fotovoltaico mondiale: quali sono le nuove sfide e le opportunità che il mercato dovrà considerare per formulare una strategia globale che possa sostenere il trend positivo di crescita dell'industria globale del solare nei prossimi mesi. Tre i filoni attorno cui ruoterà il dibattito:Razionalizzazione, quale direzione necessaria per il consolidamento e la trasformazione dell'industria fotovoltaica; l'energia solare nel più ampio contesto del mercato dell'energiaNuove opportunità, sfruttare la riorganizzazione, gli scambi energetici in un mercato aperto, quali prospettive di sviluppo verso i nuovi mercati emergentiCrescita sostenuta, nel solco di un migliore controllo delle variabili che frenano lo sviluppoGuido Agostinelli, che ha da poco assunto l'incarico di Direttore del Global Solar Summit e avrà dunque la responsabilità di coordinamento dei partner coinvolti, ha dichiarato: "In un momento particolarmente sfidante per l'industria del solare a livello mondiale, con il Global Solar Summit intendiamo riunire l'intera comunità internazionale del solare e costruire una piattaforma di dialogo efficace che possa sostenere l'evoluzione del fotovoltaico in una fase storica caratterizzata da grandi ricomposizioni di equilibri nei mercati maturi e interessante crescita nei mercati emergenti". Global Solar Summit Milano, 8-9 maggio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...