Il progetto GovernEE è incentrato sul miglioramento dell'efficienza energetica e sull'impiego di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici con particolare riferimento agli edifici di pregio storico. GovernEE approccia il problema dal punto di vista della good governance. A tal fine verranno elaborate delle linee guida per gli amministratori pubblici che verranno impiegate per la realizzazione di alcuni progetti pilota. I progetti pilota intendono realizzare percorsi di sviluppo sostenibile in campo energetico suggerendo agli amministratori pubblici strategie e politiche responsabili dal punto di vista energetico. Durata giugno 2010 – maggio 2013 Partnership progettuale – Comune di Hódmezõvásárhely (Ungheria) – Project Lead Partner– Comune di Quedlinburg (Germania)– Distretto Amministrativo del Burgenlandkreis (Germania)– Distretto metropolitano di Praga 11 (Repubblica Ceca)– Comune di Bologna (Italia)– CETA – Centro di Ecologia Teorica ed Applicata (Italia)– C.E.R.E. – Center of Excellence for Renewable Energy, Energy Efficiency and Environment (Austria) FinanziamentoIl progetto GovernEE è realizzato nell'ambito del Programma Central Europe (CE) ed è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.central2013.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...