Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Commissione europea ha presentato, nell’ambito del Green Deal, il Piano per la transizione energetica dell’industria verso le 0 emissioni e la neutralità climatica. Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha sottolineato: “Abbiamo l’opportunità unica di tracciare la strada per garantire la leadership industriale dell’UE nel settore della tecnologia a zero emissioni. L’Europa è determinata a guidare la rivoluzione delle tecnologie pulite. Per le nostre imprese e i nostri cittadini, ciò significa trasformare le competenze in posti di lavoro di qualità e l’innovazione in produzione di massa, grazie a un quadro normativo più semplice. Un migliore accesso ai finanziamenti consentirà alle industrie chiave della transizione energetica di crescere rapidamente”. Il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age si basa su 4 pilastri: Semplificazione delle norme: Nella proposta di Legge la Commissione identificherà gli obiettivi da raggiungere per l’industria a 0 emissioni, anche attraverso norme ad hoc, garantendo autorizzazioni semplificate e promuovendo progetti strategici, con un chiaro sostegno alla diffusione delle energie rinnovabili. Inoltre il quadro sarà integrato dalla legge sulle materie prime critiche, per garantire l’accesso sufficiente ai materiali rari, fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie chiave. Il piano prevede anche una riforma del mercato dell’elettricità che permetta ai consumatori di usufruire di costi delle energie rinnovabili più bassi. Accesso più rapido ai finanziamenti e agli investimenti per la produzione di tecnologie pulite in Europa, prevedendo anche agevolazioni fiscali. La Commissione faciliterà inoltre l’uso dei fondi UE esistenti a sostegno degli investimenti nella produzione di tecnologie a zero emissioni. Miglioramento delle competenze: la transizione verde potrebbe interessare tra il 35 e il 40% di tutti i posti di lavoro, sarà dunque prioritario investire nella formazione per garantire posti di lavoro di qualità ben retribuiti. Saranno a questo proposito avviati programmi di aggiornamento. Nuove regole commerciali per catene di approvvigionamento resilienti, promuovendo la cooperazione tra i vari paesi e proteggendo il mercato dal commercio sleale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...