Formare i futuri manager della green economy. Questo è l’obiettivo di Mastergem, un master creato dalle imprese per offrire a laureati e neolaureati nuove occasioni per entrare nel mondo del lavoro. Il percorso didattico d’alta specializzazione – realizzato dalle società Energia e Percorsi – vede la partecipazione di centri di ricerca universitari, fondazioni, aziende e associazioni di categoria. L’edizione 2014 è caratterizzata, rispetto alle precedenti, da due percorsi ben delineati fin dall’inizio, ognuno contraddistinto da 400 ore di didattica teorico-pratica. Nel primo percorso di studio ci si occuperà di fonti rinnovabili, gestione sostenibile commodity energetiche, tutela e valorizzazione delle risorse naturali. Nel secondo, invece, gli studenti approfondiranno gli aspetti di efficienza e risparmio energetico, mobilità sostenibile, tutela e valorizzazione delle città e dei territori. Al termine della didattica in aula ci sarà la parte pratica, con sei mesi di tirocinio formativo garantito per consentire ad ogni allievo di applicare operativamente le competenze acquisite e completare il proprio percorso di sviluppo professionale attraverso un’esperienza sul campo. Ad oggi, degli studenti di Mastergem, due su tre hanno trovato lavoro. Al termine del percorso formativo della prima edizione era uno su due. La seconda edizione, invece, è ancora in corso con i tirocini formativi. “Mastergem forma manager capaci di promuovere, organizzare e gestire un intero processo di filiera in ambito energetico – ha spiegato Giovanni Hausmann, direttore di Mastergem – Si tratta di una proposta formativa nata dalle imprese per le imprese stesse, in modo tale che sia più semplice e agevole l’inserimento nel mercato del lavoro”. Il master è rivolto a laureati, laureandi (discussione della tesi di laurea entro il 31 gennaio 2014), anche con laurea breve, giovani professionisti e manager del settore pubblico – privato, personale degli enti locali, che abbiano alla data di scadenza del bando di ammissione (gennaio 2014) meno di 35 anni e buona conoscenza della lingua inglese. Il numero di posti complessivamente disponibili, per ciascuno dei due percorsi formativi proposti, è di 25. Il Master avrà una durata complessiva di 11 mesi. La formazione in aula, che prevede una frequenza di 8 ore al giorno mediamente per 3 giorni a settimana, si terrà da febbraio a giugno, mentre da luglio a dicembre gli allievi saranno inseriti in azienda per la frequenza del tirocinio formativo, che vedrà un impegno quotidiano a tempo pieno (8 ore giornaliere) per sei mesi. Le iscrizioni saranno aperte fino al 31 gennaio 2014. Per informazioni è possibile visitare il sito internet www.mastergem.it oppure inviare una email a segreteria@mastergem.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...