Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
"Green Italy: ambiente, innovazione e qualità per sfidare il futuro" questo il tema della ricerca presentata a Roma dalle Fondazioni Symbola e Fare Futuro, nel corso di un convegno organizzato in partnership con Eni e Autogrill a cui hanno preso parte oltre ai rispettivi presidenti delle due Fondazioni, Gianfranco Fini ed Ermete Realacci, anche numerose associazioni di categoria. Emerge il quadro di un paese che, pur tra contraddizioni e difficoltà, ha iniziato a colmare i ritardi in campo energetico e che è protagonista con il suo sistema imprenditoriale di una originale interpretazione e declinazione della Green Economy. Green Economy intesa principalmente come strategia efficace per rilanciare l'economia a partire dall'innovazione e dalla ricerca, ma anche sistema per fare rete tra le imprese generando nuovi profitti e snellendo la burocrazia.Attualmente, si legge nello studio, ben quattro aziende su dieci nel nostro Paese si rivolgono a prodotti o tecnologie in grado di garantire risparmio energetico e minimizzare gli impatti ambientali. Da sottolineare l'impegno di grandi gruppi italiani di rilevanza internazionale come Eni, Autogrill ed Enel. Per il segretario generale di Farefuturo e viceministro allo Sviluppo economico, Adolfo Urso, "il sistema Italia ha retto meglio di altri l'impatto della crisi ed ora può reagire prima e meglio se investirà sui nuovi asset dello sviluppo, soprattutto sull'economia della qualità e dell'ambiente". Dunque "non più ecologia come freno dell'impresa – spiega – ma ecologia come motore dell'impresa: è questa la nuova strada che può dare nuova forza al Made in Italy nel mondo". Per Realacci "superare la crisi è una sfida che l'Italia può vincere se saprà cogliere nelle caratteristiche del suo sistema produttivo le radici di una scommessa sul futuro". Anche sul fronte dell'occupazione gli effetti della Green Economy sono decisamente positivi: lo studio infatti prevede che nei prossimi cinque anni l'economia verde sia in grado di garantire oltre un milione di posti di lavoro, tra nuovi occupati e qualificazione delle imprese esistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.