Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Vi proponiamo il comunicato che il GSE ha pubblicato sul proprio sito dedicato al documento di consultazione “Definizione delle modalità di trasferimento delle partite economiche relative ai corrispettivi di sbilanciamento di cui alla Delibera 522/2014/R/eel da parte del GSE”. A decorrere dal 1° gennaio 2015, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, con la delibera 522/2014/R/eel, ha aggiornato la disciplina degli sbilanciamenti per le fonti rinnovabili non programmabili, precedentemente definita con la delibera 281/2012/R/efr. Per le partite economiche riferite al periodo 1° gennaio 2013 – 31 dicembre 2014 trova applicazione l’articolo 40, commi 40.4 e 40.5 dell’Allegato A alla delibera n. 111/06 nella sua formulazione antecedente alla delibera 281/2012/R/efr. Pertanto Terna, entro il 31 dicembre 2014, è tenuta a completare i conguagli per il periodo indicato e, successivamente alla loro pubblicazione, il GSE procederà ad effettuare gli storni degli importi del corrispettivo dello sbilanciamento già fatturati ai produttori per l’ultimo trimestre del 2013 e il primo trimestre del 2014, mentre provvederà a trasferire ai produttori il controvalore di partecipazione al mercato infragiornaliero e il corrispettivo di sbilanciamento ad esso afferente per il periodo gennaio-febbraio 2013. Come previsto dalla delibera 522/2014/R/eel, il GSE comunica a tutti i produttori di unità di produzione alimentate a fonti rinnovabili non programmabili in regime di ritiro dedicato e in tariffa onnicomprensiva (Delibera 343/2012/R/efr) che è disponibile, in modalità consultazione, il documento in oggetto. In particolare il GSE pone in consultazione esclusivamente le modalità di trasferimento del corrispettivo di sbilanciamento alle unità di produzione RID/TFO rinnovabili non programmabili, in conformità alla citata delibera n. 522/2014, emanata dall’AEEGSI in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato, n. 2936 del 9 giugno 2014, di annullamento parziale della delibera dell’AEEGSI n. 281 del 5 luglio 2012. Esulano, invece, dalla consultazione i meri aggiornamenti delle parti delle Regole Tecniche che non sono state oggetto di impugnativa dinnanzi al Giudice Amministrativo, relative alle modalità di: trasferimento del controvalore di partecipazione al mercato infragiornaliero alle unità di produzione RID/TFO rinnovabili non programmabili per le quali il GSE procede ad aggiornare il parametro di perequazione; trasferimento del corrispettivo di sbilanciamento alle unità di produzione RID/TFO rinnovabili programmabili per le quali il GSE procede ad aggiornare il parametro di perequazione; trasmissione da parte dei produttori dei dati necessari al GSE ai fini delle previsioni e della programmazione dell’energia elettrica immessa in rete e da vendere sul mercato (obblighi informativi). Tutti i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro e non oltre il 28 novembre 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...