Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ stato firmato a Roma un accordo tra il Gestore dei Servizi Energetici e Confindustria volto a promuovere lo sviluppo della filiera italiana nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e individuare gli interventi funzionali alla diffusione della tecnologia italiana sul mercato internazionale e nazionale. L’intesa nasce dal reciproco interesse a valorizzare le eccellenze italiane del settore e rafforzare la loro competitività tecnologica e commerciale. Le sinergie tra i due organismi, inoltre, prevedono la condivisione di informazioni utili relative alla crescita industriale e occupazionale nel settore della green economy. Proprio per misurare sulla base di numeri reali il Sistema Italia, di recente il GSE, sotto indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha istituito Corrente, portale ad adesione volontaria aperto a tutti gli operatori del settore. Attraverso il protocollo d’intesa siglato oggi, Confindustria, attraverso Corrente, rafforza gli strumenti tesi a promuovere la presenza degli operatori italiani sui mercati nazionali e internazionali per aiutarli a cogliere nuove opportunità di business attraverso la pubblicizzazione di bandi internazionali; l’analisi dei mercati esteri; lo sviluppo di partnership; la promozione del know how italiano. A tal fine Confindustria promuove tra i propri associati la conoscenza del portale Corrente. Da parte sua il GSE attiverà un canale di comunicazione dedicato agli associati a Confindustria per fornire specifica assistenza e consulenza tecnica alle associazioni e federazioni di categoria. “La collaborazione avviata con Confindustria – ha dichiarato Emilio Cremona, presidente GSE – è fondamentale per fornire un ulteriore e significativo supporto all’industria italiana delle rinnovabili. Con investimenti adeguati e con uno sfruttamento medio delle opportunità nel comparto delle fonti rinnovabili l’Italia può diventare un paese leader dal punto di vista tecnologico, esportando alcuni dei sistemi di produzione del settore delle rinnovabili”. “Il target di sviluppo delle energie rinnovabili al 2020 – ha dichiarato il Prof. Giampaolo Galli, Direttore Generale di Confindustria – può rappresentare un’importante opportunità di crescita economica, purchè sia accompagnata dalla creazione di un tessuto industriale che operi sull’intera filiera del comparto. Per questo motivo è fondamentale fornire alle imprese italiane un quadro normativo stabile e soprattutto chiaro. In tal senso il portale di comunicazione diretta con il GSE rappresenta uno strumento prezioso per aiutare le nostre imprese a pianificare gli investimenti, innalzare lo standard di innovazione tecnologica ed essere così presenti sui nuovi mercati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...