“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ stato firmato a Roma un accordo tra il Gestore dei Servizi Energetici e Confindustria volto a promuovere lo sviluppo della filiera italiana nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e individuare gli interventi funzionali alla diffusione della tecnologia italiana sul mercato internazionale e nazionale. L’intesa nasce dal reciproco interesse a valorizzare le eccellenze italiane del settore e rafforzare la loro competitività tecnologica e commerciale. Le sinergie tra i due organismi, inoltre, prevedono la condivisione di informazioni utili relative alla crescita industriale e occupazionale nel settore della green economy. Proprio per misurare sulla base di numeri reali il Sistema Italia, di recente il GSE, sotto indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha istituito Corrente, portale ad adesione volontaria aperto a tutti gli operatori del settore. Attraverso il protocollo d’intesa siglato oggi, Confindustria, attraverso Corrente, rafforza gli strumenti tesi a promuovere la presenza degli operatori italiani sui mercati nazionali e internazionali per aiutarli a cogliere nuove opportunità di business attraverso la pubblicizzazione di bandi internazionali; l’analisi dei mercati esteri; lo sviluppo di partnership; la promozione del know how italiano. A tal fine Confindustria promuove tra i propri associati la conoscenza del portale Corrente. Da parte sua il GSE attiverà un canale di comunicazione dedicato agli associati a Confindustria per fornire specifica assistenza e consulenza tecnica alle associazioni e federazioni di categoria. “La collaborazione avviata con Confindustria – ha dichiarato Emilio Cremona, presidente GSE – è fondamentale per fornire un ulteriore e significativo supporto all’industria italiana delle rinnovabili. Con investimenti adeguati e con uno sfruttamento medio delle opportunità nel comparto delle fonti rinnovabili l’Italia può diventare un paese leader dal punto di vista tecnologico, esportando alcuni dei sistemi di produzione del settore delle rinnovabili”. “Il target di sviluppo delle energie rinnovabili al 2020 – ha dichiarato il Prof. Giampaolo Galli, Direttore Generale di Confindustria – può rappresentare un’importante opportunità di crescita economica, purchè sia accompagnata dalla creazione di un tessuto industriale che operi sull’intera filiera del comparto. Per questo motivo è fondamentale fornire alle imprese italiane un quadro normativo stabile e soprattutto chiaro. In tal senso il portale di comunicazione diretta con il GSE rappresenta uno strumento prezioso per aiutare le nostre imprese a pianificare gli investimenti, innalzare lo standard di innovazione tecnologica ed essere così presenti sui nuovi mercati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...