Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il progetto "GSE, garantiamo energie per il sociale" ha ricevuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana.Nei giorni scorsi i vertici del Gestore dei Servizi Energetici, Emilio Cremona e Nando Pasquali, sono stati ricevuti dal Capo dello Stato, il Presidente Giorgio Napolitano, al quale hanno illustrato il progetto di responsabilità etica rivolto alle organizzazioni che operano nel sociale.Con tale progetto il GSE intende sviluppare un innovativo percorso che preveda il sostegno per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili presso strutture appartenenti a organizzazioni, enti, associazioni, istituzioni no profit. Promuovere e facilitare la donazione di impianti fotovoltaici di alta qualità, innescando partnership di eccellenza fra organizzazioni di utilità sociale e l'industria del fotovoltaico sono gli obiettivi primari del progetto. Le imprese che operano nell'ambito delle energie rinnovabili – aggregate dal GSE attraverso la rete Corrente – si impegnano ad aderire all'iniziativa fornendo prodotti e servizi necessari alla realizzazione degli impianti.Inoltre "GSE, garantiamo energie per il sociale" è in grado di creare ricadute positive, sia in temini di sostenibilità ambientale che di vantaggio economico e sociale offrendo anche nuove opportunità occupazionali per i giovani delle comunità coinvolte.I primi beneficiari del progetto, per i quali il GSE ha già realizzato studi di fattibilità, sono: La Comunità di San Patrignano, l'Istituto Penale Minorile di Nisida, la Comunità di Betania, l'Ospedale Gaslini. "GSE, garantiamo energie per il sociale" intende portare benefici alla comunità attraverso un nuovo esempio di responsabilità sociale d'impresa consapevole e partecipata. In tal modo il progetto creerà valore e costituirà stimolo alle imprese operanti nel settore dell'energia che, anche gli investimenti etici e solidali, potranno contribuire al rilancio dell'economia nazionale. Questa sarà anche l'occasione per l'assegnazione di un Premio annuale alle imprese che concorreranno in modo significativo ad affermare e a promuovere l'Italia delle rinnovabili, distinguendosi per l'innovazione e per la qualità dei prodotti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...