Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Firmato il protocollo d'intesa tra il Gestore dei Servizi Energetici, Enel Distribuzione-Enel Sole, Enel Green Power-Enel Si, e la Comunità di San Patrignano, nell'ambito del progetto GSE. Energie per il sociale, che ha come obiettivo quello di promuovere e facilitare la donazione di impianti a fonti rinnovabili di alta qualità, innescando partnership fra le Organizzazioni di utilità sociale e l'Industria delle energie rinnovabili."Questa importante collaborazione ha permesso lo sviluppo di un impianto fotovoltaico di alto valore architettonico, e, oltre a rendere indipendente dal punto di vista energetico la Comunità, con un significativo risparmio in bolletta, ha messo in gioco le nostre migliori energie anche in termini di formazione ed educazione allo sviluppo sostenibile che verranno proposte ai ragazzi di San Patrignano, al fine di accompagnarli nella ricostruzione di un futuro migliore", ha sottolineato il presidente del GSE Emilio Cremona in occasione della firma del protocollo."Abbiamo aderito con entusiasmo all''iniziativa proposta dal GSE con interventi innovativi legati all'uso intelligente e sostenibile dell'energia nell'area della Comunità: mobilità sostenibile, illuminazione pubblica ed efficienza energetica." ha dichiarato Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel, "In particolare, per agevolare il trasporto dei ragazzi all'interno della vasta area di San Patrignano, abbiamo pensato d'intervenire con la mobilità elettrica, offrendo due veicoli di ultima generazione, e, attraverso l'innovativa tecnologia di illuminazione pubblica basata su LED, di far risparmiare la Comunità fino al 60% di energia rispetto alle soluzioni di illuminazione tradizionali." ha concluso Gallo."L'installazione di tre impianti fotovoltaici nelle strutture di San Patrignano consentirà di autoprodurre energia elettrica da fonte rinnovabile, solare nello specifico, consentendo un risparmio di oltre 30 tonnellate di CO2 all'anno, a beneficio e nel rispetto dell'ambiente. Quello che più ci rende orgogliosi è contribuire allo sviluppo di nuove professionalità all'interno della comunità, attraverso la formazione di 30 giovani per l'installazione di impianti fotovoltaici" ha affermato Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel Green Power."Poter contare su fonti di energia rinnovabile è fondamentale", spiega il presidente del Comitato direttivo della Comunità, Antonio Tinelli. "Grazie all'intuizione del GSE facciamo un grande passo avanti sulla strada dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione, e l'aiuto concreto e prezioso di Enel ci ha dimostrato che anche il mondo delle Imprese può scegliere di stare al fianco di realtà no profit come la nostra." Il progetto di Responsabilità Sociale d'Impresa del GSE, che verrà presentato il prossimo 11 aprile al Quirinale, ha ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...