Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Firmato il protocollo d'intesa tra il Gestore dei Servizi Energetici, Enel Distribuzione-Enel Sole, Enel Green Power-Enel Si, e la Comunità di San Patrignano, nell'ambito del progetto GSE. Energie per il sociale, che ha come obiettivo quello di promuovere e facilitare la donazione di impianti a fonti rinnovabili di alta qualità, innescando partnership fra le Organizzazioni di utilità sociale e l'Industria delle energie rinnovabili."Questa importante collaborazione ha permesso lo sviluppo di un impianto fotovoltaico di alto valore architettonico, e, oltre a rendere indipendente dal punto di vista energetico la Comunità, con un significativo risparmio in bolletta, ha messo in gioco le nostre migliori energie anche in termini di formazione ed educazione allo sviluppo sostenibile che verranno proposte ai ragazzi di San Patrignano, al fine di accompagnarli nella ricostruzione di un futuro migliore", ha sottolineato il presidente del GSE Emilio Cremona in occasione della firma del protocollo."Abbiamo aderito con entusiasmo all''iniziativa proposta dal GSE con interventi innovativi legati all'uso intelligente e sostenibile dell'energia nell'area della Comunità: mobilità sostenibile, illuminazione pubblica ed efficienza energetica." ha dichiarato Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel, "In particolare, per agevolare il trasporto dei ragazzi all'interno della vasta area di San Patrignano, abbiamo pensato d'intervenire con la mobilità elettrica, offrendo due veicoli di ultima generazione, e, attraverso l'innovativa tecnologia di illuminazione pubblica basata su LED, di far risparmiare la Comunità fino al 60% di energia rispetto alle soluzioni di illuminazione tradizionali." ha concluso Gallo."L'installazione di tre impianti fotovoltaici nelle strutture di San Patrignano consentirà di autoprodurre energia elettrica da fonte rinnovabile, solare nello specifico, consentendo un risparmio di oltre 30 tonnellate di CO2 all'anno, a beneficio e nel rispetto dell'ambiente. Quello che più ci rende orgogliosi è contribuire allo sviluppo di nuove professionalità all'interno della comunità, attraverso la formazione di 30 giovani per l'installazione di impianti fotovoltaici" ha affermato Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel Green Power."Poter contare su fonti di energia rinnovabile è fondamentale", spiega il presidente del Comitato direttivo della Comunità, Antonio Tinelli. "Grazie all'intuizione del GSE facciamo un grande passo avanti sulla strada dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione, e l'aiuto concreto e prezioso di Enel ci ha dimostrato che anche il mondo delle Imprese può scegliere di stare al fianco di realtà no profit come la nostra." Il progetto di Responsabilità Sociale d'Impresa del GSE, che verrà presentato il prossimo 11 aprile al Quirinale, ha ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...