Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico UE 27 Settore Elettrico che descrive l’evoluzione delle fonti rinnovabili nel settore elettrico dei Paesi della Comunità Europea, ma inquadra anche il sistema economico ed energetico generale. PIL, popolazione, emissioni di gas serra e grado di raggiungimento degli obiettivi imposti dalla direttiva 28/2009/CE, si inseriscono nell’esaustiva descrizione del settore elettrico. Considerando che al 2020 l’Europa deve coprire i suoi consumi finali con il 20% di produzione da fonti rinnovabili, aumentare del 20% l’efficienza energetica e diminuire del 20% le emissioni di gas serra, il parco di generazione elettrico sta cambiando: da un sistema basato sulle fonti fossili e sul nucleare a un sistema più indirizzato verso lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e tecnologie a basso contenuto di carbonio. I meccanismi incentivanti per le fonti rinnovabili sul settore elettrico, posti in atto nei diversi Paesi, hanno favorito soprattutto negli ultimi dieci anni una crescita eccezionale nell’installazione di impianti fotovoltaici, eolici e a bioenergie. Al 2010 la quota di consumi energetici soddisfatti con le fonti rinnovabili a livello europeo è pari al 12,5% mentre le emissioni di gas serra sono diminuite del 15% rispetto al 1990. Ad una parte generale dedicata all’Europa dei 27 seguono 7 “schede paese” dove vengono riepilogate tutte le informazioni chiave dei primi 7 Paesi produttori di energia elettrica: Francia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Spagna e Svezia. Da soli rappresentano il 75% della produzione elettrica europea. Tra questi, l’Italia è l’unica ad avere una forte dipendenza dall’estero. Le importazioni nette superano il 13% della richiesta sulla rete. Le fonti rinnovabili ricoprono un ruolo di primaria importanza nella composizione della produzione nazionale pari al 25%. Solamente in Svezia e in Spagna l’incidenza delle FER è più elevata: la prima è spinta dalla produzione idroelettrica, la seconda da quella eolica. Italia, produzione lorda rinnovabile Scarica il Rapporto Statistico GSE – UE 27 Settore Elettrico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...