Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa ha pubblicato sul proprio sito internet, www.gse.it, il Rapporto delle attività relative all’incentivazione degli impianti fotovoltaici con il meccanismo del Conto Energia. Il documento, redatto dal GSE come indicato dal DM 19 febbraio 2007, illustra i principali risultati ottenuti nel periodo settembre 2007 – agosto 2008, distinti nelle due fasi di operatività del meccanismo d’incentivazione: primo Conto Energia e nuovo Conto energia. La relazione contiene il rapporto sulle domande ricevute, sulla gestione commerciale e amministrativa e sulle verifiche ispettive effettuate. Il testo fornisce inoltre, per ciascuna regione e provincia – e per ciascuna fascia di potenza – l’ubicazione degli impianti fotovoltaici in esercizio, la potenza entrata in esercizio e la relativa produzione elettrica. In particolare, nel corso del periodo di interesse della relazione, le attività hanno in prevalenza interessato la valutazione della documentazione di conclusione lavori e di entrata in esercizio relativa agli impianti ammessi all’incentivazione ai sensi del primo Conto Energia e delle richieste di concessione della tariffa incentivante ai sensi del nuovo Conto Energia. Al 7 gennaio 2009 hanno comunicato al GSE:– l’entrata in esercizio, 19.052 impianti relativi al nuovo Conto Energia, per una potenza complessiva di 145 MW;– l’entrata in esercizio, 5.069 impianti relativi al vecchio Conto Energia, per una potenza complessiva di oltre 117 MW. Tenendo conto delle comunicazioni che perverranno al GSE nelle prossime settimane per impianti entrati in esercizio prima del 31 dicembre 2008, si può stimare che la potenza fotovoltaica cumulativamente in esercizio in Italia a fine 2008 con il Conto Energia raggiunga i 280 MW.Per conoscere dettagli e informazioni su potenza, numerosità e ubicazione geografica degli impianti, si rimanda all’applicazione ATLASOLE – consultabile dal sito del GSE – che riporta i dati aggiornati al primo giorno di ogni mese. Potete consultare il rapporto integrale al seguente link Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...