Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Dopo la Guida al Nuovo Conto energia, il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) pubblica la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico, consultabile sul sito internet del Gse. La Guida rappresenta un completo supporto tecnico-operativo che consente di individuare correttamente la tipologia dell'integrazione che può ricevere il riconoscimento di integrazione architettonica parziale, oppure totale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Tremila megawatt di potenza elettrica, prodotta attraverso la conversione solare fotovoltaica, da installare e collegare alla rete nazionale entro il 2016: è questo l’obiettivo fissato dal Decreto Legge del 19 Febbraio 2007 emanato dal Ministro dello Sviluppo Economico e dal Ministro per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare.Il provvedimento – di cui possono beneficiare le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici e i condomini – è stato ideato per incentivare e sostenere la diffusione di una tecnologia promettente come il fotovoltaico, promuovendo applicazioni innovative sul nostro territorio anche attraverso la sua parziale o completa integrazione in architettura e arredo urbano. Viene incentivata l’architettura sostenibile e sono premiati con incentivi maggiorati gli interventi di bonifica, l’incremento dell’efficienza e il risparmio energetico negli edifici pubblici e privati di qualsiasi destinazione d’uso.Con questa guida si intende sottolineare come la tecnologia solare fotovoltaica possa entrare in perfetta simbiosi con la qualità dei nostri panorami urbani ed extraurbani integrandosi armoniosamente nel costruito e rispettando gli equilibri estetici e compositivi dell’architettura.Al fine di facilitare il processo di selezione dei progetti a cui è possibile riconoscere il premio legato all’integrazione architettonica e guidare o ispirare i potenziali beneficiari, sono stati raccolti esempi di realizzazioni nazionali e internazionali, organizzati per schede secondo le tredici tipologie delineate dal decreto: tre per l’integrazione parziale e dieci per l’integrazione totale. Si è cercato di semplificare l’identificazione delle tipologie ammesse agli incentivi con schemi grafici tipologici, un breve testo esplicativo e molte foto. Per scaricare la Guida in PDF clicca qui Per ulteriori informazioniwww.gse.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...