Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
ANIE Energia ha pubblicato la “Guida tecnica sui sistemi di accumulo connessi alla rete elettrica di distribuzione“, realizzata dal Gruppo Sistemi di Accumulo , che contiene utili chiarimenti tecnico legislativi per gli operatori di settore per la connessione dei sistemi di accumulo. Il documento è diviso in 6 capitoli, il primo è dedicato alle definizioni, a partire dall’accumulo, tecnologia strategica determinante per garantire al sistema elettrico flessibilità, sicurezza, controllo e stabilità dei parametri di rete e una gestione ottimale dell’energia da parte dei produttori/consumatori. Il 2° capitolo, Normativa di connessione, approfondisce gli schemi di connessione, i servizi di rete e le prescrizioni tecniche che devono soddisfare i sistemi di accumulo secondo quanto riportato nelle varianti di dicembre 2014 delle norme CEI 0‐21, per quanto riguarda la bassa tensione e CEI 0‐16 per quanto riguarda la media tensione. La pubblicazione nel capitolo 3 fa riferimento alle deliberazioni dell’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas e il Sistema idrico, n° 574/2014 e 642/2014, che rendono cogenti le suddette varianti e ne dettano le tempistiche di applicazione. ANIE, tramite i suoi esperti, spiega alcuni adempimenti imposti dall’Autorità agli operatori del settore, tra i quali il GSE. In particolare il GSE ha aggiornato le regole per accedere agli incentivi in caso di sistemi di accumulo accoppiati ad impianti fotovoltaici che accedono agli incentivi secondo i decreti dei Conti Energia. Il capitolo 4 della Guida Tecnica approfondisce le procedure per la richiesta di connessione di un impianto fotovoltaico, la qualificazione delle unità di produzione Gaudì, sistema aggiornato da Terna così da poter censire tutte le nuove installazioni di sistemi di accumulo. Inoltre il capitolo contiene chiarimenti su comunicazione di fine lavori, entrata in esercizio dell’impianto e richiesta di detrazioni fiscali. La pubblicazione considera nel capitolo 5 gli adempimenti per il GSE e nel capitolo 6 gli aspetti di sicurezza e ambientali come trasporto, movimentazione, deposito, esercizio legati all’installazione di sistemi di accumulo, per poi trattare il tema delle applicazioni specifiche, ad esempio i servizi di rete. A conclusione gli esempi di applicazione e una rassegna delle FAQ più frequenti. Il Gruppo Sistemi di Accumulo di ANIE Energia è costituito da aziende, sia nazionali sia multinazionali, operanti in tutti i segmenti della filiera dei SdA elettrochimici. Il Gruppo promuove e svolge studi sulle prospettive dei SdA elettrochimico, in un costruttivo e propositivo rapporto con il mercato e con le Istituzioni del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.