“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Hanergy Holding Group, azienda specializzata nel fotovoltaico con tecnologia a film sottile, ha presentato 4 auto alimentate esclusivamente con il solare e che possono essere commercializzate Li Hejun, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di Hanergy Holding Group ha presentato la serie di vetture sportive “Hanergy Solar” evidenziando che alcune caratteristiche delle celle solari a film sottile, come leggerezza e flessibilità, si adattano molto bene ad essere integrate in una varietà di prodotti come automobili, veicoli aerei senza equipaggio, cellulari, zaini e vestiti. I nuovi veicoli sono i primi di Hanergy ad utilizzare interamente energia solare con tecnologica dei moduli a film sottile, flessibili e ad alta efficienza e sono dotati di una serie di sistemi di controllo e di gestione tra cui un sistema di conversione fotoelettrica, uno di stoccaggio e uno di controllo intelligente. Come tutti i veicoli ad energia solare di Hanergy le nuove vetture non dipendono dalle stazioni di ricarica, sono infatti possibili viaggi di breve o media durata a “zero ricarica”. La celle utilizzate sono all’arseniuro di gallio (GaAs) a doppia giunzione e hanno un tasso di conversione del 31,6%, per questo sono state premiate con il World Record Certificate dall’Associazione World Record durante l’evento di lancio. A gennaio la tecnologia è stata riconosciuta dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli Stati Uniti per il tasso di conversione più alto del suo settore. Le 4 serie presentate Hanergy Solar R, Hanergy Solar O, Hanergy Solar L e Hanergy Solar A, possono essere tutte commercializzate e sono destinate a diversi gruppi di utenti. Le vetture sono leggere e si caratterizzano per la massimizzazione della superficie coperta da celle fotovoltaiche a film sottile; i veicoli sono inoltre dotati di una tecnologia di pulizia ad ultrasuoni per la manutenzione delle celle solari. Gli utenti grazie a una APP possono gestire le diverse modalità di viaggio e di ricarica a seconda delle condizioni meteo. I veicoli si ricaricano con l’energia solare pulita durante il viaggio, ma in caso di sole debole o di viaggi lunghi è possibile ricaricare le batterie al litio che assicurano un’autonomia di 350 chilometri. Gao Weimin, vice presidente di Hanergy Holding Group e CEO della divisione veicoli solari, sottolinea che le celle a film sottile ricoprono dai 3,5 ai 7,5 metri quadrati di superficie, a seconda del modello. Con 5 o 6 ore di luce i moduli possono generare dagli otto ai dieci chilowattora al giorno, consentendo di viaggiare per circa 80KM, pari a 20.000 chilometri l’anno, in grado di soddisfare le esigenze delle vetture nel traffico cittadino in circostanze normali. Hanergy ha inoltre firmato un accordo quadro con Foton Motor per la cooperazione nello sviluppo di autobus di energia pulita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...