Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Hanergy Holding Group, azienda specializzata nel fotovoltaico con tecnologia a film sottile, ha presentato 4 auto alimentate esclusivamente con il solare e che possono essere commercializzate Li Hejun, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di Hanergy Holding Group ha presentato la serie di vetture sportive “Hanergy Solar” evidenziando che alcune caratteristiche delle celle solari a film sottile, come leggerezza e flessibilità, si adattano molto bene ad essere integrate in una varietà di prodotti come automobili, veicoli aerei senza equipaggio, cellulari, zaini e vestiti. I nuovi veicoli sono i primi di Hanergy ad utilizzare interamente energia solare con tecnologica dei moduli a film sottile, flessibili e ad alta efficienza e sono dotati di una serie di sistemi di controllo e di gestione tra cui un sistema di conversione fotoelettrica, uno di stoccaggio e uno di controllo intelligente. Come tutti i veicoli ad energia solare di Hanergy le nuove vetture non dipendono dalle stazioni di ricarica, sono infatti possibili viaggi di breve o media durata a “zero ricarica”. La celle utilizzate sono all’arseniuro di gallio (GaAs) a doppia giunzione e hanno un tasso di conversione del 31,6%, per questo sono state premiate con il World Record Certificate dall’Associazione World Record durante l’evento di lancio. A gennaio la tecnologia è stata riconosciuta dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli Stati Uniti per il tasso di conversione più alto del suo settore. Le 4 serie presentate Hanergy Solar R, Hanergy Solar O, Hanergy Solar L e Hanergy Solar A, possono essere tutte commercializzate e sono destinate a diversi gruppi di utenti. Le vetture sono leggere e si caratterizzano per la massimizzazione della superficie coperta da celle fotovoltaiche a film sottile; i veicoli sono inoltre dotati di una tecnologia di pulizia ad ultrasuoni per la manutenzione delle celle solari. Gli utenti grazie a una APP possono gestire le diverse modalità di viaggio e di ricarica a seconda delle condizioni meteo. I veicoli si ricaricano con l’energia solare pulita durante il viaggio, ma in caso di sole debole o di viaggi lunghi è possibile ricaricare le batterie al litio che assicurano un’autonomia di 350 chilometri. Gao Weimin, vice presidente di Hanergy Holding Group e CEO della divisione veicoli solari, sottolinea che le celle a film sottile ricoprono dai 3,5 ai 7,5 metri quadrati di superficie, a seconda del modello. Con 5 o 6 ore di luce i moduli possono generare dagli otto ai dieci chilowattora al giorno, consentendo di viaggiare per circa 80KM, pari a 20.000 chilometri l’anno, in grado di soddisfare le esigenze delle vetture nel traffico cittadino in circostanze normali. Hanergy ha inoltre firmato un accordo quadro con Foton Motor per la cooperazione nello sviluppo di autobus di energia pulita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...