La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Hanergy Holding Group, azienda specializzata nel fotovoltaico con tecnologia a film sottile, ha presentato 4 auto alimentate esclusivamente con il solare e che possono essere commercializzate Li Hejun, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di Hanergy Holding Group ha presentato la serie di vetture sportive “Hanergy Solar” evidenziando che alcune caratteristiche delle celle solari a film sottile, come leggerezza e flessibilità, si adattano molto bene ad essere integrate in una varietà di prodotti come automobili, veicoli aerei senza equipaggio, cellulari, zaini e vestiti. I nuovi veicoli sono i primi di Hanergy ad utilizzare interamente energia solare con tecnologica dei moduli a film sottile, flessibili e ad alta efficienza e sono dotati di una serie di sistemi di controllo e di gestione tra cui un sistema di conversione fotoelettrica, uno di stoccaggio e uno di controllo intelligente. Come tutti i veicoli ad energia solare di Hanergy le nuove vetture non dipendono dalle stazioni di ricarica, sono infatti possibili viaggi di breve o media durata a “zero ricarica”. La celle utilizzate sono all’arseniuro di gallio (GaAs) a doppia giunzione e hanno un tasso di conversione del 31,6%, per questo sono state premiate con il World Record Certificate dall’Associazione World Record durante l’evento di lancio. A gennaio la tecnologia è stata riconosciuta dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli Stati Uniti per il tasso di conversione più alto del suo settore. Le 4 serie presentate Hanergy Solar R, Hanergy Solar O, Hanergy Solar L e Hanergy Solar A, possono essere tutte commercializzate e sono destinate a diversi gruppi di utenti. Le vetture sono leggere e si caratterizzano per la massimizzazione della superficie coperta da celle fotovoltaiche a film sottile; i veicoli sono inoltre dotati di una tecnologia di pulizia ad ultrasuoni per la manutenzione delle celle solari. Gli utenti grazie a una APP possono gestire le diverse modalità di viaggio e di ricarica a seconda delle condizioni meteo. I veicoli si ricaricano con l’energia solare pulita durante il viaggio, ma in caso di sole debole o di viaggi lunghi è possibile ricaricare le batterie al litio che assicurano un’autonomia di 350 chilometri. Gao Weimin, vice presidente di Hanergy Holding Group e CEO della divisione veicoli solari, sottolinea che le celle a film sottile ricoprono dai 3,5 ai 7,5 metri quadrati di superficie, a seconda del modello. Con 5 o 6 ore di luce i moduli possono generare dagli otto ai dieci chilowattora al giorno, consentendo di viaggiare per circa 80KM, pari a 20.000 chilometri l’anno, in grado di soddisfare le esigenze delle vetture nel traffico cittadino in circostanze normali. Hanergy ha inoltre firmato un accordo quadro con Foton Motor per la cooperazione nello sviluppo di autobus di energia pulita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.