Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Hanergy Holding Group, azienda specializzata nel fotovoltaico con tecnologia a film sottile, ha presentato 4 auto alimentate esclusivamente con il solare e che possono essere commercializzate Li Hejun, presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di Hanergy Holding Group ha presentato la serie di vetture sportive “Hanergy Solar” evidenziando che alcune caratteristiche delle celle solari a film sottile, come leggerezza e flessibilità, si adattano molto bene ad essere integrate in una varietà di prodotti come automobili, veicoli aerei senza equipaggio, cellulari, zaini e vestiti. I nuovi veicoli sono i primi di Hanergy ad utilizzare interamente energia solare con tecnologica dei moduli a film sottile, flessibili e ad alta efficienza e sono dotati di una serie di sistemi di controllo e di gestione tra cui un sistema di conversione fotoelettrica, uno di stoccaggio e uno di controllo intelligente. Come tutti i veicoli ad energia solare di Hanergy le nuove vetture non dipendono dalle stazioni di ricarica, sono infatti possibili viaggi di breve o media durata a “zero ricarica”. La celle utilizzate sono all’arseniuro di gallio (GaAs) a doppia giunzione e hanno un tasso di conversione del 31,6%, per questo sono state premiate con il World Record Certificate dall’Associazione World Record durante l’evento di lancio. A gennaio la tecnologia è stata riconosciuta dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli Stati Uniti per il tasso di conversione più alto del suo settore. Le 4 serie presentate Hanergy Solar R, Hanergy Solar O, Hanergy Solar L e Hanergy Solar A, possono essere tutte commercializzate e sono destinate a diversi gruppi di utenti. Le vetture sono leggere e si caratterizzano per la massimizzazione della superficie coperta da celle fotovoltaiche a film sottile; i veicoli sono inoltre dotati di una tecnologia di pulizia ad ultrasuoni per la manutenzione delle celle solari. Gli utenti grazie a una APP possono gestire le diverse modalità di viaggio e di ricarica a seconda delle condizioni meteo. I veicoli si ricaricano con l’energia solare pulita durante il viaggio, ma in caso di sole debole o di viaggi lunghi è possibile ricaricare le batterie al litio che assicurano un’autonomia di 350 chilometri. Gao Weimin, vice presidente di Hanergy Holding Group e CEO della divisione veicoli solari, sottolinea che le celle a film sottile ricoprono dai 3,5 ai 7,5 metri quadrati di superficie, a seconda del modello. Con 5 o 6 ore di luce i moduli possono generare dagli otto ai dieci chilowattora al giorno, consentendo di viaggiare per circa 80KM, pari a 20.000 chilometri l’anno, in grado di soddisfare le esigenze delle vetture nel traffico cittadino in circostanze normali. Hanergy ha inoltre firmato un accordo quadro con Foton Motor per la cooperazione nello sviluppo di autobus di energia pulita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...