Heathrow è il principale aereoporto di Londra e lo scalo aereo più grande di tutta l'Unione Europea. E' stato recentemente approvato un progetto per la realizzazione di un nuovo terminal, Heathrow 2, che sorgerà al posto dell'attuale Terminal 2 e del Queen's Building e sarà realizzato con molta attenzione al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. L'obiettivo infatti è quello di arrivare ad un rispamio della spesa in termini energetici del 40% all'anno rispetto al livello attuale. Il progetto, curato da Foster & Partners, avrà una superficie di 185 mila metri quadrati, la realizzazione sarà affidata a Laing O' Rourke in collaborazione con Ferrovial Agroman. Attualmente il terminal 2 vede un flusso di 20 milioni di passeggeri l'anno, le previsioni sono che a lavori ultimati, che dovrebbero concludersi nel 2019, diventeranno 30 milioni. I passeggeri in partenza da questo terminal troveranno 11mila mq di superficie adibita a sale di attesa, fast check-in, 15 tradizionali banchi check-in e molto altro. Dalle sale di attesa si potrà ammirare la pista e l'area per la sosta dei nuovi aeromobili A380. Caratteristiche principali del progetto: • L'impiego grandi finestre sul tetto rivolte verso nord permetterà lo sfruttamento dell'illuminazione naturale. L'orientamento delle finestre è stato studiato in modo da ridurre le spese per il condizionamento della'aria, quindi evitare l'effetto serra. • Sulla parte a sud saranno installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...