Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Heathrow è il principale aereoporto di Londra e lo scalo aereo più grande di tutta l'Unione Europea. E' stato recentemente approvato un progetto per la realizzazione di un nuovo terminal, Heathrow 2, che sorgerà al posto dell'attuale Terminal 2 e del Queen's Building e sarà realizzato con molta attenzione al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. L'obiettivo infatti è quello di arrivare ad un rispamio della spesa in termini energetici del 40% all'anno rispetto al livello attuale. Il progetto, curato da Foster & Partners, avrà una superficie di 185 mila metri quadrati, la realizzazione sarà affidata a Laing O' Rourke in collaborazione con Ferrovial Agroman. Attualmente il terminal 2 vede un flusso di 20 milioni di passeggeri l'anno, le previsioni sono che a lavori ultimati, che dovrebbero concludersi nel 2019, diventeranno 30 milioni. I passeggeri in partenza da questo terminal troveranno 11mila mq di superficie adibita a sale di attesa, fast check-in, 15 tradizionali banchi check-in e molto altro. Dalle sale di attesa si potrà ammirare la pista e l'area per la sosta dei nuovi aeromobili A380. Caratteristiche principali del progetto: • L'impiego grandi finestre sul tetto rivolte verso nord permetterà lo sfruttamento dell'illuminazione naturale. L'orientamento delle finestre è stato studiato in modo da ridurre le spese per il condizionamento della'aria, quindi evitare l'effetto serra. • Sulla parte a sud saranno installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...