Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Heathrow è il principale aereoporto di Londra e lo scalo aereo più grande di tutta l'Unione Europea. E' stato recentemente approvato un progetto per la realizzazione di un nuovo terminal, Heathrow 2, che sorgerà al posto dell'attuale Terminal 2 e del Queen's Building e sarà realizzato con molta attenzione al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. L'obiettivo infatti è quello di arrivare ad un rispamio della spesa in termini energetici del 40% all'anno rispetto al livello attuale. Il progetto, curato da Foster & Partners, avrà una superficie di 185 mila metri quadrati, la realizzazione sarà affidata a Laing O' Rourke in collaborazione con Ferrovial Agroman. Attualmente il terminal 2 vede un flusso di 20 milioni di passeggeri l'anno, le previsioni sono che a lavori ultimati, che dovrebbero concludersi nel 2019, diventeranno 30 milioni. I passeggeri in partenza da questo terminal troveranno 11mila mq di superficie adibita a sale di attesa, fast check-in, 15 tradizionali banchi check-in e molto altro. Dalle sale di attesa si potrà ammirare la pista e l'area per la sosta dei nuovi aeromobili A380. Caratteristiche principali del progetto: • L'impiego grandi finestre sul tetto rivolte verso nord permetterà lo sfruttamento dell'illuminazione naturale. L'orientamento delle finestre è stato studiato in modo da ridurre le spese per il condizionamento della'aria, quindi evitare l'effetto serra. • Sulla parte a sud saranno installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...