Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Heathrow è il principale aereoporto di Londra e lo scalo aereo più grande di tutta l'Unione Europea. E' stato recentemente approvato un progetto per la realizzazione di un nuovo terminal, Heathrow 2, che sorgerà al posto dell'attuale Terminal 2 e del Queen's Building e sarà realizzato con molta attenzione al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. L'obiettivo infatti è quello di arrivare ad un rispamio della spesa in termini energetici del 40% all'anno rispetto al livello attuale. Il progetto, curato da Foster & Partners, avrà una superficie di 185 mila metri quadrati, la realizzazione sarà affidata a Laing O' Rourke in collaborazione con Ferrovial Agroman. Attualmente il terminal 2 vede un flusso di 20 milioni di passeggeri l'anno, le previsioni sono che a lavori ultimati, che dovrebbero concludersi nel 2019, diventeranno 30 milioni. I passeggeri in partenza da questo terminal troveranno 11mila mq di superficie adibita a sale di attesa, fast check-in, 15 tradizionali banchi check-in e molto altro. Dalle sale di attesa si potrà ammirare la pista e l'area per la sosta dei nuovi aeromobili A380. Caratteristiche principali del progetto: • L'impiego grandi finestre sul tetto rivolte verso nord permetterà lo sfruttamento dell'illuminazione naturale. L'orientamento delle finestre è stato studiato in modo da ridurre le spese per il condizionamento della'aria, quindi evitare l'effetto serra. • Sulla parte a sud saranno installati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...