Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il gruppo Hormann, da sempre attento ai temi della sostenibilità e dell’ambiente, dal 2017 copre il proprio fabbisogno energetico con sola elettricità green Il mondo sta velocemente cambiando e sono sempre di più le aziende che si impegnano per assicurare un futuro sostenibile alle generazioni che verranno, con la consapevolezza che solo ripensando in maniera green l’uso dell’energia il nostro pianeta possa essere salvato. Il Gruppo Hörmann specializzato nei sistemi di chiusura, da molto tempo è attivo sul fronte della sostenibilità e del rispetto ambientale. Coerentemente con questa attenzione dal 2012 l’azienda ha scelto di acquistare elettricità verde, inizialmente coprendo il 40% del fabbisogno totale. Dall’inizio del 2017 Hörmann soddisfa il proprio intero fabbisogno, sia per le filiali commerciali che per gli stabilimenti produttivi che si trovano in Germania, con elettricità 100% green acquisita dal fornitore tedesco Naturstrom. Grazie a questa scelta il Gruppo risparmierà ogni anno circa 36 chili di scorie radioattive e oltre 36 mila tonnellate di CO2. Naturstrom è un fornitore certificato di “elettricità verde” al 100%, prodotta prevalentemente in Germania da impianti eolici e centrali idroelettriche che ha ricevuto diversi riconoscimenti. Non nasconde la propria soddisfazione Martin J. Hörmann, titolare del Gruppo Hörmann, che evidenzia l’attenzione dell’azienda ai temi della sostenibilità attraverso l’attuazione di precise scelte sostenibili all’interno dell’azienda. Oltre al ricorso all’elettricità green, tutta la produzione è basata sui più avanzati criteri di sostenibilità ambientale. Presso alcune sedi Hörmann, ad esempio, una parte del fabbisogno termico viene coperta dal calore di scarico dei propri impianti di cogenerazione e sono attualmente in fase di progettazione anche impianti di cogenerazione a biogas. Tutti i macchinari di produzione e i sistemi di illuminazione vengono periodicamente aggiornati per assicurare il massimo grado di efficienza energetica. Nel 2016, inoltre, diversi magazzini di distribuzione Hörmann sono stati sottoposti a ristrutturazione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...