Indice degli argomenti: Come si rende sostenibile l’hosting Consumare meno, ma anche consumare meglio Ridurre il consumo in altri modi Le infrastrutture necessarie a gestire dei centri di hosting sono immense e in passato il consumo di energia delle stesse non veniva messo in discussione. Negli ultimi tempi però proprio questa rinnovata attenzione all’ambienta ha portato alla necessità di ragionare sull’hosting sostenibile. Come si rende sostenibile l’hosting Il concetto di web hosting sicuro e sostenibile è però molto ampio e oggi solo una minima percentuale delle aziende che si occupano di fornire questo servizio mostrano un reale interesse nei confronti dell’ambiente. Anche perché i clienti di tali aziende spesso si preoccupano più della velocità e dell’economicità del servizio offerto che non dell’impatto ambientale dello stesso. Web hosting sostenibile significa tenere conto dell’impatto ambientale di un’attività sotto vari punti di vista, a partire dall’utilizzo di energia elettrica. Ma i data center di vecchia generazione consumano moltissima energia; per questo chi si interessa dell’impatto ambientale di un servizio di hosting deve partire dal rinnovare alla radice i data center, prediligendo server tecnologicamente avanzati, che offrano un consumo energetico minore rispetto a quelli del passato. Non solo, nel processo di rinnovamento dei data center è necessario che il materiale da eliminare sia riciclato e smaltito nel modo migliore possibile. Consumare meno, ma anche consumare meglio Oggi sono già disponibili sul mercato server di ultima generazione a basso consumo. A parte i prodotti progettati proprio per consumare il meno possibile, l’utilizzo di componentistica all’avanguardia permette di ridurre in modo sensibile il consumo di energia all’interno di un data center. Questo passo si realizza ovviamente mantenendo sempre aggiornati i prodotti elettronici utilizzati, ma anche attraverso l’utilizzo di sistemi di controllo e di gestione che migliorino le prestazioni in ogni momento. La riduzione dell’impatto ambientale di un servizio di hosting si ottiene però anche approfittando di fonti di energia rinnovabili. Questo è oggi possibile grazie a compagnie di fornitura dell’energia elettrica che sfruttano appieno fonti di energia alternative, che evitano l’utilizzo di combustibili fossili, quali ad esempio l’energia derivata da centrali idroelettriche, eoliche o fotovoltaiche. In Italia nel 2021 circa il 29% dell’energia elettrica prodotta deriva dallo sfruttamento di fonti rinnovabili e stiamo parlando di un dato in continua crescita. Ridurre il consumo in altri modi Ci sono poi altri modi che permettono ai server di un data center di consumare meno energia possibile. Stiamo palando ad esempio dell’utilizzo di hardware e software particolarmente efficienti, progettati anche per diminuire l’impatto energetico del loro funzionamento. Anche i sistemi di raffreddamento posti in atto permettono di ridurre l’energia elettrica utilizzata ogni giorno, evitando così inutili sprechi. Si può poi fare molto per quanto riguarda la gestione quotidiana di un’azienda, come ad esempio favorendo le videoconferenze tra persone di divisioni che si trovano a larga distanza o l’incoraggiamento dei dipendenti a utilizzare, per andare al lavoro, mezzi di trasporto alternativi, che non utilizzino combustibili fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
19/04/2022 Dal 18 maggio Klimahouse, di nuovo in presenza a Bolzano Dal 18 al 21 maggio appuntamento a Klimahouse Bolzano con l'edilizia efficiente e sostenibile. In presenza ...