Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’Istituto di statistica europea Eurostat ha pubblicato un rapporto sui consumi di energia nell’Unione europea da cui emerge che nel 2013 nell’UE il consumo interno lordo di energia, pari a 1.666 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), è tornato ai livelli dei primi anni ’90, segnando un – 9,1% rispetto al suo picco del 2006 di 1.832 Mtep. Scendendo più nel dettaglio, nel 2013 l’energia nucleare con il 29% ha rappresentato la quota maggiore della produzione di energia dell’Unione europea, seguita delle energie rinnovabili con il 24%, dai combustibili solidi (20%), il gas (17%), il petrolio (9%) e dai rifiuti non-rinnovabili l’1%. Complessivamente, l’Ue ha prodotto 790 Mtep di energia nel 2013. Nel 2013 l’Unione è risultata dipendente dalle importazioni di energia per il 53% dei suoi consumi. Gli stati meno dipendenti sono l’Estonia (11,9%),Danimarca (12.3%), Romania (18.6%), Polonia (25.8 %), i Paesi Bassi (26,0%) e la Repubblica Ceca (27.9%).Al contrario, i maggiori tassi di dipendenza energetica si sono registrati a Malta (104%), Lussembrugo (96,9%), Cipro (96,4 %) e Irlanda (89,1%). Tra i cinque Stati membri che consumano maggiori quantità di energia, i meno dipendenti dalle importazioni di energia sono stati Regno Unito (46,4%) e Francia (47,9%), in contrasto Germania (62,7%), Spagna (70,5%) e Italia (76,9%) che nel 2013, ha registrato un consumo lordo primario di 160 milioni tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), un valore di poco superiore ai consumi dei primi anni del 1990 (153,5 Mtep).Nel nostro paese nel 2013 la produzione totale di energia di 36,9 Mtep è stata ottenuta per il 63,7% da fonti rinnovabili, per il 17,2% dal gas, per il 15,9% dal petrolio, per lo 0,1% da combustibili solidi, per il 3,1% da rifiuti non-rinnovabili Medaglia d’oro a Cipro e Malta per la più alta quota di produzione di energia da fonti rinnovabili (100%), seguite da Lettonia (99,7%), Portogallo (97,5%), Lituania (91,1%), Austria (78,2%) e Lussemburgo (76,4%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze