Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il GSE ha pubblicato, come previsto dal D.Lgs. 28/2011, nella sezione Studi del proprio sito la terza Relazione biennale dell’Italia sui progressi realizzati nella promozione e nell’uso dell’energia rinnovabile – Progress Report 2015.Il documento, inviato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Commissione Europea, presenta i risultati raggiunti dall’Italia fino al 2014 nel conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva 2009/28/CE.Si conferma che a fine 2014, il 17,1% dei consumi finali di energia italiani era già coperto dalle rinnovabili, superando il target assegnato all’Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 che era del 17%. Si tratta di un risultato non lontano dall’obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale (19-20%).Le informazioni contenute riguardano molteplici aspetti: dati statistici sull’energia da fonti rinnovabili prodotta e consumata, scenari di consumo fino al 2020, misure adottate per promuovere le energie rinnovabili (regimi di sostegno nel settore elettrico, termico e dei trasporti, procedure autorizzative, misure relative alle reti elettriche, del gas naturale e di teleriscaldamento, funzionamento del sistema delle garanzie di origine, misure trasversali), effetti ambientali ed economici (riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra, variazione del prezzo dei prodotti agricoli e della destinazione dei terreni, disponibilità di biomassa).La relazione dedica molto spazio anche alle misure pubbliche di sostegno e promozione avviate nel corso degli anni che hanno aiutato a raggiungere questi risultati. Scarica la terza relazione sui progressi realizzati nell’uso dell’energia rinnovabile Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...