Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il 24 luglio è entrata in vigore, ma diventerà attuativa dal 13 agosto 2012, la direttiva europea sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) 2012/19/EU che prevede l'adattamento delle legislazioni nazionali entro il 14 febbraio 2014, data così ravvicinata che potrà mettere in crisi molti Paesi per adeguarvisi.Questa direttiva, che è la revisione della precedente normativa riguardante la raccolta e il riciclaggio delle sostanze pericolose di tipo elettrico ed elettronico (direttiva 2002/95/EC e 2002/96/EC), introduce diverse novità. La prima riguarda nuovi schemi sia di raccolta, in modo che i consumatori restituiscano i loro rifiuti elettronici senza essere gravati di spese, che di vincoli più severi riguardanti i processi di trattamento e riciclaggio di questo tipo di rifiuti. Viene, inoltre, esteso il campo di applicazione a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, compresi i pannelli fotovoltaici, e vengono fissati nuovi tassi di raccolta.Inoltre, nelle nuove apparecchiature elettroniche i materiali particolarmente tossici o pericolosi, come piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente e altri, dovranno essere sostituiti con materiali alternativi più sicuri.Nella direttiva si fissano come obiettivo iniziale, in fase transitoria, quello del recupero al 80% e del riciclaggio al 75%, salvo alcune specifiche eccezioni, mentre a regime si dovrà raggiungere un recupero del 85% e un al riciclaggio del 80% del materiale elettrico ed elettronico commercializzato in Europa. In particolare, è stato definito un nuovo modo di calcolare il volume di rifiuti, che non verrà più espresso in chilogrammi per abitante ma in quantità di RAEE raccolti a seconda del volume di prodotti tecnologici immessi nel mercato nei 3 anni precedenti. Utilizzando il vecchio metodo di calcolo questo significa che l'Italia dovrà passare da una media pro capite di 4,2 kg ai circa 7,5 richiesti entro il 2016 e i 10 kg/ab nel 2019.Il nuovo testo rafforza, inoltre, il sistema di vigilanza e il controllo per contrastare il traffico clandestino e illegale di rifiuti elettronici che ha assunto dimensioni allarmanti in Europa. Sfuggono al controllo, infatti, circa tre quarti dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche prodotte in Europa, mentre per quelle raccolte e di cui si ha notizia solo un terzo è stato adeguatamente trattato e riciclato, gli altri due terzi finiscono in parte nelle discariche e in parte riciclati al di fuori dell'Europa con sistemi di riprocessamento inadeguati o al di fuori degli standard europei. Il materiale elettronico così ricavato viene poi ri-immesso in Europa, creando anche problemi di "dumping" ambientale ed economico.La nuova direttiva punta anche alla prevenzione della produzione di rifiuti elettronici e attraverso il loro riutilizzo, riciclaggio e altre forme di recupero, alla riduzione del volume dei rifiuti da smaltire. Inoltre, considera il recupero di alcuni materiali presenti nei rifiuti elettronici una vera fonte di ricchezza, come nel caso delle cosiddette terre rare (come antimonio, berillio, gallio, germanio, niobio, tantalio). La loro rarità è data dal fatto che, a prescindere dall'esistenza di giacimenti sfruttabili, sono realmente estratti in pochi paesi del mondo. 14 di questi elementi sono considerati critici dall'Unione Europea, anche perché la scarsezza determina un cospicuo innalzamento del loro costo.La nuova direttiva – afferma Claudia Brunori esperta ENEA in materia – ha l'intento primario di rafforzare le potenzialità di recupero e riciclaggio dei RAEE in Europa rivedendo e correggendo alcuni meccanismi nella filiera dei RAEE, sulla base delle esperienze acquisite nell'implementazione della prima direttiva. La raccolta e il recupero dei RAEE, oltre a limitare il danno ambientale derivante da un loro smaltimento non appropriato, costituisce per l'Europa una delle maggiori opportunità di approvvigionamento di risorse e materie prime ad elevato valore aggiunto. Fonte Enea.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...