Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione del suo trentennale, ANIT organizza il 13 novembre un Congresso riservato agli addetti del settore: aziende, professionisti, imprese, facility manager, enti di ricerca, Esco, immobiliari. Si tratta di una giornata formativa e di confronto sull’efficienza energetica degli edifici e le criticità progettuali e realizzative legate all’isolamento acustico degli edifici: sono stati coinvolti esperti e opinion leader dei vari settori, nonché le istituzioni preposte alla redazione dei nuovi documenti legislativi che rappresentano il futuro del mercato delle costruzioni in Italia. Per venire incontro alle diverse esigenze degli operatori coinvolti all’evento, saranno realizzate sessioni contemporanee sui temi di maggior interesse e attualità che saranno coordinate dai responsabili tecnici ANIT. Tra gli argomenti approfonditi nel Congresso l’acustica in edilizia, l’efficienza energetica invernale ed estiva e le problematiche termoigrometriche. Sarà possibile partecipare come visitatore oppure come sponsor. I soci ANIT individuali potranno presentare un progetto significativo di case-history selezionato all’interno della “Call for Papers“. L’evento sarà integrato con una zona espositiva di circa 200 mq adiacente a tre sale in cui si terranno seminari su: efficienza energetica invernale e benessere estivo, certificazione energetica, diagnosi, acustica in edilizia, classificazione acustica, benessere termo-igrometrico, strumentazione e simulazioni dinamiche. L’organizzazione dell’evento avverrà con il patrocinio e il supporto degli enti patrocinatori nazionali e locali a cui verranno richiesti crediti formativi per i partecipanti in accordo con le nuove direttive nazionali di recente emanazione. Congresso Anit 13 novembre 2014 – H. 10.00-18.00 Milano, Star Hotel Business Palace (via Privata Pietro Gaggia 3) Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...