Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione del suo trentennale, ANIT organizza il 13 novembre un Congresso riservato agli addetti del settore: aziende, professionisti, imprese, facility manager, enti di ricerca, Esco, immobiliari. Si tratta di una giornata formativa e di confronto sull’efficienza energetica degli edifici e le criticità progettuali e realizzative legate all’isolamento acustico degli edifici: sono stati coinvolti esperti e opinion leader dei vari settori, nonché le istituzioni preposte alla redazione dei nuovi documenti legislativi che rappresentano il futuro del mercato delle costruzioni in Italia. Per venire incontro alle diverse esigenze degli operatori coinvolti all’evento, saranno realizzate sessioni contemporanee sui temi di maggior interesse e attualità che saranno coordinate dai responsabili tecnici ANIT. Tra gli argomenti approfonditi nel Congresso l’acustica in edilizia, l’efficienza energetica invernale ed estiva e le problematiche termoigrometriche. Sarà possibile partecipare come visitatore oppure come sponsor. I soci ANIT individuali potranno presentare un progetto significativo di case-history selezionato all’interno della “Call for Papers“. L’evento sarà integrato con una zona espositiva di circa 200 mq adiacente a tre sale in cui si terranno seminari su: efficienza energetica invernale e benessere estivo, certificazione energetica, diagnosi, acustica in edilizia, classificazione acustica, benessere termo-igrometrico, strumentazione e simulazioni dinamiche. L’organizzazione dell’evento avverrà con il patrocinio e il supporto degli enti patrocinatori nazionali e locali a cui verranno richiesti crediti formativi per i partecipanti in accordo con le nuove direttive nazionali di recente emanazione. Congresso Anit 13 novembre 2014 – H. 10.00-18.00 Milano, Star Hotel Business Palace (via Privata Pietro Gaggia 3) Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...