Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
In occasione del suo trentennale, ANIT organizza il 13 novembre un Congresso riservato agli addetti del settore: aziende, professionisti, imprese, facility manager, enti di ricerca, Esco, immobiliari. Si tratta di una giornata formativa e di confronto sull’efficienza energetica degli edifici e le criticità progettuali e realizzative legate all’isolamento acustico degli edifici: sono stati coinvolti esperti e opinion leader dei vari settori, nonché le istituzioni preposte alla redazione dei nuovi documenti legislativi che rappresentano il futuro del mercato delle costruzioni in Italia. Per venire incontro alle diverse esigenze degli operatori coinvolti all’evento, saranno realizzate sessioni contemporanee sui temi di maggior interesse e attualità che saranno coordinate dai responsabili tecnici ANIT. Tra gli argomenti approfonditi nel Congresso l’acustica in edilizia, l’efficienza energetica invernale ed estiva e le problematiche termoigrometriche. Sarà possibile partecipare come visitatore oppure come sponsor. I soci ANIT individuali potranno presentare un progetto significativo di case-history selezionato all’interno della “Call for Papers“. L’evento sarà integrato con una zona espositiva di circa 200 mq adiacente a tre sale in cui si terranno seminari su: efficienza energetica invernale e benessere estivo, certificazione energetica, diagnosi, acustica in edilizia, classificazione acustica, benessere termo-igrometrico, strumentazione e simulazioni dinamiche. L’organizzazione dell’evento avverrà con il patrocinio e il supporto degli enti patrocinatori nazionali e locali a cui verranno richiesti crediti formativi per i partecipanti in accordo con le nuove direttive nazionali di recente emanazione. Congresso Anit 13 novembre 2014 – H. 10.00-18.00 Milano, Star Hotel Business Palace (via Privata Pietro Gaggia 3) Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...