In occasione del suo trentennale, ANIT organizza il 13 novembre un Congresso riservato agli addetti del settore: aziende, professionisti, imprese, facility manager, enti di ricerca, Esco, immobiliari. Si tratta di una giornata formativa e di confronto sull’efficienza energetica degli edifici e le criticità progettuali e realizzative legate all’isolamento acustico degli edifici: sono stati coinvolti esperti e opinion leader dei vari settori, nonché le istituzioni preposte alla redazione dei nuovi documenti legislativi che rappresentano il futuro del mercato delle costruzioni in Italia. Per venire incontro alle diverse esigenze degli operatori coinvolti all’evento, saranno realizzate sessioni contemporanee sui temi di maggior interesse e attualità che saranno coordinate dai responsabili tecnici ANIT. Tra gli argomenti approfonditi nel Congresso l’acustica in edilizia, l’efficienza energetica invernale ed estiva e le problematiche termoigrometriche. Sarà possibile partecipare come visitatore oppure come sponsor. I soci ANIT individuali potranno presentare un progetto significativo di case-history selezionato all’interno della “Call for Papers“. L’evento sarà integrato con una zona espositiva di circa 200 mq adiacente a tre sale in cui si terranno seminari su: efficienza energetica invernale e benessere estivo, certificazione energetica, diagnosi, acustica in edilizia, classificazione acustica, benessere termo-igrometrico, strumentazione e simulazioni dinamiche. L’organizzazione dell’evento avverrà con il patrocinio e il supporto degli enti patrocinatori nazionali e locali a cui verranno richiesti crediti formativi per i partecipanti in accordo con le nuove direttive nazionali di recente emanazione. Congresso Anit 13 novembre 2014 – H. 10.00-18.00 Milano, Star Hotel Business Palace (via Privata Pietro Gaggia 3) Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...