Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
ICMQ ha ricevuto l’accreditamento per svolgere le attività di ispezione in conformità al Protocollo ITACA Nazionale per l’edilizia residenziale e non residenziale. Si tratta, sottolinea l’Associazione, di un risultato importante perché rafforza un marchio, quello di ICMQ, ampiamente riconosciuto sul mercato a garanzia dell’effettiva avvenuta verifica, con esito positivo, delle prestazioni di un edificio. Per il direttore Lorenzo Orsenigo “si tratta di un nuovo riconoscimento per un impegno che parte da lontano. Di efficienza energetica e di sostenibilità ICMQ si occupa da circa un quindicennio, quando è nato Sistema Edificio®, procedura di qualità nel campo della certificazione dell’efficienza energetica, riconosciuta e premiata da Enea e presentata in sede Ue come Best Practice italiana del settore”. Il Protocollo ITACA Nazionale, sviluppato dall’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (Itaca, appunto) in collaborazione con ITC-CNR e iiSBE Italia e approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, classifica un edificio in base al livello di sostenibilità e in questi anni è stato adottato da diverse Regioni italiane. A differenza dei precedenti protocolli “regionali”, ITACA Nazionale – che a gennaio è diventato Prassi di riferimento Uni – prevede attività di ispezione da parte di organismi di parte terza che devono essere accreditati da Accredia, ente unico nazionale di accreditamento. Per Orsenigo “ciò costituisce un notevole passo in avanti ai fini della diffusione della cultura della sostenibilità, in quanto assicura al costruttore, all’utente e al mercato nel suo complesso indipendenza, imparzialità e competenza. Senza contare che procedure di questa qualità sono un valido sostegno al mantenimento e all’incremento del valore immobiliare sul mercato. Appare a tutti oggi evidente che in un mercato di certificazioni energetiche che nella stragrande maggioranza dei casi risultano prive di qualunque valore sostanziale e dove i professionisti seri e attenti alle esigenze del cliente faticano a tutelare i cittadini/consumatori da dichiarazioni ingannevoli, è importante garantire prestazioni effettivamente riscontrate/misurate e comunicare con correttezza gli esiti raggiunti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...